Cerro Veronese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
A pochi passi dal centro di Cerro Veronese si trova il Monte Croce, sulla cui sommità è localizzata una piccola cappella dalla forma ottagonale chiamata la ''Cappella del Redentore''. Da qui è possibile godere di uno splendido panorama sulla maggior parte della Lessinia e della [[pianura Padana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.alberimonumentaliveneto.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=131:vr-076-cerrosughera&Itemid=16|titolo=Alberi Monumentali - VR 076 Cerrosughera a Cerro Veronese|sito=www.alberimonumentaliveneto.it|accesso=29 dicembre 2016}}</ref>
 
Il monumento ai Caduti, situato sotto la quercia della piazza centrale e inaugurato l'8 ottobre 1922, è dello scultore, natio di Cerro Veronese, [[Eugenio Prati (scultore)]]
 
== Economia ==