Humulus lupulus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.91.117.206 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.161.212.178
Etichetta: Rollback
PAWBot (discussione | contributi)
m correzione, typos fixed: 1 → 1  (2) using AWB
Riga 65:
[[File:Humulus lupulus 'Aurea' - Golden Hop.jpg|thumb|''Humulus lupulus'' 'Aureus' <!--('Golden' hop)-->]]
 
Il luppolo predilige ambienti freschi e terreni fertili e ben lavorati. Cresce spontaneamente sulle rive dei corsi d'acqua, lungo le siepi, ai margini dei boschi, vicino alle concimaie, dalla [[pianura]] fino a un'[[altitudine]] di 1 &nbsp;200 metri se il clima non è troppo ventoso e umido. La sua presenza in natura è molto comune nell'Italia settentrionale; il luppolo selvatico è peraltro presente in tutte le regioni, isole comprese, benché diventi progressivamente più raro verso sud<ref name=APHL>{{cita web|url=http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/mod_viewtopic.php?t=1483|sito=Acta Plantarum|titolo=Scheda Botanica - Humulus Lupulus|autore=Giuliano Salvai|accesso=19 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150419210447/http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/mod_viewtopic.php?t=1483|dataarchivio=19 aprile 2015}}</ref>.
 
È coltivato a scopi commerciali in entrambi gli emisferi, indicativamente tra il 30° e il 52° di latitudine, ed essendo molto resistente ai climi freddi può resistere fino a −30&nbsp;°C.
Riga 73:
 
== Fitochimica ==
Nei coni di luppolo sono state finora identificate più di 1 &nbsp;000 sostanze chimiche, che possono essere raggruppate in componenti dell'[[olio essenziale]], acidi amari e [[flavonoide|flavonoidi]] prenilati. Sono presenti anche [[glicosidi]] [[flavonoli]]ci ([[astragalina]], [[kempferolo]], [[quercetina]], [[quercitrina]], [[rutina]]) e quantità apprezzabili di [[tannino|tannini]] (2-4%).<ref>[http://www.natural1.it/schede-piante/item/970-humulus-lupulus-l Schede Tecniche - ''Humulus lupulus L.''] Rivista scientifica Natural1, anno 6, num 58, dicembre 2006, pag. 26-35</ref>
 
== Usi ==