Volongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
m correzione, replaced: [[Riso (alimento) → [[Riso (gastronomia) using AWB |
||
Riga 37:
== Geografia fisica ==
[[File:Confluenza Gambara-Oglio.jpg|sinistra|miniatura|231x231px|Confluenza del fiume Gambara nel fiume Oglio all'altezza di Volongo]]
Il territorio di Volongo è sostanzialmente pianeggiante e di carattere prevalentemente agricolo. Sul territorio ha avuto in passato notevole importanza la coltivazione del [[linum usitatissimum|lino]] e del [[
=== Idrografia ===
Il centro abitato ad oriente è bagnato dal [[Gambara (fiume)|fiume Gambara]] il cui percorso confluisce nell'[[Oglio]] poco più a sud. Quest'ultimo fiume delimita il confine del territorio comunale con quello del vicino comune di [[Pessina Cremonese]].
== Origine del nome ==
Riga 47 ⟶ 46:
== Storia ==
Resti antichi sono riscontrabili in epoca romana, dove probabilmente vi era un importante presidio militare. Intorno all'anno mille l'abitato nell'ambito delle campagne di bonifica della pianura padana il territorio di volongo entra a far parte dell'’orbita del [[Abbazia di Leno|Monastero Benedettino di Leno]].
Successivamente nell'epoca comunale ne prese possesso [[Pandolfo Malatesta]] che al tempo governava il territoriod i Brescia.
|