Edda Dell'Orso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
Riga 41:
È appunto durante queste registrazioni, dove spesso è presente come arrangiatore [[Ennio Morricone]], che il maestro nota la voce da soprano, con un'estensione di tre ottave, della Dell'Orso, e decide di affidarle delle parti da solista nella realizzazione di alcune colonne sonore, tra cui le più note di questo periodo sono ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' nel [[1966]] e ''[[C'era una volta il West]]'' nel [[1968]], entrambe di [[Sergio Leone]].
Pur continuando a cantare nel gruppo vocale di [[Alessandro Alessandroni]], Edda Dell'Orso inizia un'attività da solista, cantando tra gli altri negli album ''[[Per un pugno di samba]]'' di [[Chico Buarque de Hollanda]] e ''[[Claudio Baglioni (
[[File:Edda Dell'Orso con il pianista Giacomo Dell'Orso.jpg|thumb|Edda Dell’Orso intona una celebre composizione tratta dal film ''C'era una volta il West'']]
Riga 87:
* 1964 - [[Sergio Endrigo]] ''[[Endrigo (album 1964)|Endrigo]]'' nel brano ''Annamaria''
* 1970 - [[Chico Buarque de Hollanda]] ''[[Per un pugno di samba]]''
* 1970 - [[Claudio Baglioni]] ''[[Claudio Baglioni (
* 1971 - [[Fabrizio De André]] ''[[Non al denaro, non all'amore né al cielo]]'' nei brani ''Un malato di cuore'', ''Un chimico'', ''Il suonatore Jones''
* 1972 - [[The Trip (gruppo musicale)|The Trip]] ''[[Atlantide (album)|Atlantide]]'' nel brano ''Atlantide''
| |||