Monte Asama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione sull'esistenza della storica pista. Su internet ci sono tracce di gare nel passato, ma non è chiaro se effettivamente il circuito esista tutt'ora. |
infobox aggiornato |
||
Riga 1:
{{F|montagne del Giappone|gennaio 2013}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Asama<br />浅間山
|immagine = Mt.Asama (From saku city).jpg
|
|sigla_paese = JPN
|regione =
|div_amm_1=[[Chūbu]]▼
|provincia =
|div_amm_2=▼
▲|div_amm_1 = [[Chūbu]]
|catenamontuosa=▼
▲|div_amm_2 =
|caldera=▼
|div_amm_3 =
|diametrocratere= ▼
|altezza =
|primaeruzione=685▼
|prominenza =
|ultimaeruzione=2 febbraio [[2009]]▼
▲|catenamontuosa =
|VEI=▼
▲|caldera =
|VNUM=▼
▲|diametrocratere =
|latitudine_d=36.4063▼
|longitudine_d=138.5228▼
|altrinomi=▼
▲|VEI = 2
|dataprimasalita=▼
▲|VNUM =
|alpinistaprimasalita=▼
|coord_titolo =
|mappaalternativa =
▲|altrinomi =
▲|dataprimasalita =
▲|alpinistaprimasalita =
}}
Il '''monte Asama''' è un [[vulcano]] complesso, al centro di [[Honshū]], la principale isola del [[Giappone]]. È il vulcano più attivo di tutta l'isola. L'[[Agenzia meteorologica giapponese]] ha classificato il monte Asama come rango A. È alto 2.568 metri e si trova sul confine tra la [[prefettura di Gunma]] e la [[prefettura di Nagano]]. È una delle 100 montagne più famose del Giappone.
|