Assassinio sull'Orient Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Ho aggiunto informazioni e migliorato il modo in cui erano espresse le informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
 
== Trama ==
 
=== La partenza, il delitto, il caso ===
L'investigatore [[Hercule Poirot]] si trova a Istanbul intenzionato a rimanerci qualche giorno, riceve un telegramma urgente e deve tornare in Inghilterra. Allora decide di prendere un posto sull' Oriente Express, ma i vagoni letto sono tutti occupati, cosa molto strana vista stagione in cui di solito non c'è nessuno, ma grazie al suo amico Monsieur Bouc, direttore della compagnia dei vagoni letto riesce a trovare un posto. Dopo un pasto Poirot parla con monsieur Ratchett, imprenditore americano, che gli chiede di proteggerlo perché teme per la sua vita, ma Poirot rifiuta l' incarico. Durante la notte il treno si ferma per una bufera di neve e alla mattina si scopre che Rachett è stato assassinato nella notte con dodici pugnalate. Monsieur Bouc chiede a Poirot di prendere in mano il caso. Perquisendo lo scompartimento di Ratchett Poirot trova :un orologio fermo all' una e un quarto, un nettapipe ( non appartenente a Ratchett perchè fumava solo sigarette) un fazzoletto da donna con un H ricamata e un bigliettino bruciacchiato. Con un trucco ingegnoso Poirot grazie al biglietto bruciacchiato scopre che la vittima era in realtà un italiano di nome Cassetti, l' lassasino della bambina Daisy Amstrong, e indirettamente di sua madre, suo padre, suo fratello e la sua cameriera (avvenuto anni prima, l'episodio si ispira alla tragedia che colpì il noto aviatore statunitense [[Charles Lindbergh]], il cui figlioletto Charles III di un anno e mezzo fu rapito e ritrovato morto nel 1932).
L'investigatore [[Hercule Poirot]], che in realtà voleva solo dormire nel letto del treno senza sentire nessuno, voleva sdraiarsi, ma avendo preso il [[Orient Express|Simplon Orient Express]] ([[Istanbul]]-[[Trieste]]-[[Calais]]), si trova a indagare sull'assassinio.
Un indizio rivelatore porterà alla scoperta che la vittima era in realtà un italiano di nome Cassetti, un assassino in fuga dalla giustizia statunitense perché accusato del rapimento a scopo di estorsione e dell'omicidio della piccola Daisy Armstrong (avvenuto anni prima, l'episodio si ispira alla tragedia che colpì il noto aviatore statunitense [[Charles Lindbergh]], il cui figlioletto Charles III di un anno e mezzo fu rapito e ritrovato morto nel 1932), uccisione che in seguito aveva provocato indirettamente altre morti fra le persone a lei vicine.
 
Sarà l'inizio di una serie di interrogatori a tutti i passeggeri del vagone, e fra esitazioni, reticenze, contraddizioni e lapsus indicativi emergerà che più di un passeggero aveva avuto dei legami con la famiglia Armstrong, e che certi depistaggi e la presenza di tanti indizi sono un tentativo premeditato per confondere e fuorviare le investigazioni del detective e per indirizzarne altrove le indagini.