== L'invenzione del Nylon e la questione dell'obsolescenza ==
Nel 1940, DuPont presenta il [[Nylon]], una fibra sintetica rivoluzionaria per le sue caratteristiche. Si trattava infatti di una fibra particolarmente resistente che venne utilizzata, in primo luogo, per la realizzazione di calze femminili. Tuttavia il primo impiego di massa deldella poliammide 6/6 e 12/6 (vero nome del nylon) avvenne per produrre il milione di paracadute che si sarebbero resi necessari per tentare l'invasione dell'Europa. Infatti la Cina, primo produttore al mondo di seta, era stata invasa dai giapponesi e gli strateghi USA si trovarono costretti a sostituire in fretta e furia la seta naturale cinese con il nylon per potere equipaggiare al meglio sia la 101ª che l'82ª divisione di fanteria aerotrasportata USA, la 1ª Divisione britannica nonché i reparti francesi-liberi e polacchi che si sarebbero tutti largamente distinti nelle sanguinose battaglie di Sicilia, Normandia e Olanda.
Lo [[Sbarco in Normandia]] e l'[[Operazione Market Garden]] furono resi possibili dall'impiego massiccio del Nylon, l'umile fibra sintetica che cambiò il corso della seconda guerra mondiale in Europa. Dato che la nuova fibra sembrava superare le precedenti per robustezza, le aspettativel'aspettativa di vita di un singolo paio di collantcalze da donna sembravanosembrava essere aumentateaumentata di molto. Poco tempo dopo la messa in commercio, venne richiesto ai chimici dell'azienda DuPont di creare fibre più deboli in modo da realizzare un prodotto più deperibile<ref name="docum_obsolescenza">[https://www.youtube.com/watch?v=v3LMnJtrSvw OBSOLESCENZA PROGRAMMATA - Il motore segreto della nostra società di consumo; SKDProduction],.</ref>. Tale scelta aziendale sembra configurarsi all'interno della politica della cosiddetta [[obsolescenza pianificata]], ossia la definizione arbitraria della vita utile limitata di un prodotto, che quindi diventerà obsoleto o non funzionante dopo un certo periodo<ref name="ComputerInfoWeb.com, 2008">[http://www.computerinfoweb.com/computer_electronics/Blu_Ray.php Computer Electronics: Blu-Ray; ComputerInfoWeb.com, 2008.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071101004024/http://www.computerinfoweb.com/computer_electronics/Blu_Ray.php |data=1º novembre 2007 }},.</ref>.