Giuseppe Setaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica visuale
Riga 35:
==Biografia==
 
Laureato in lingua e letteratura francese presso l’[[Istituto Universitario Orientale di Napoli]], ha frequentato poi la [[Sorbona]] di [[Parigi]] e quindi l’[[Università di Tolosa]], dove ha conseguito il titolo di [[:fr:Doctorat_ès_lettres|Doctorat ès lettres]].
 
In Italia, si è dedicato all’insegnamento della lingua francese ed alla divulgazione dell’opera di [[Georges Brassens]], di cui è diventato profondo conoscitore.
Riga 42:
 
Nel 2012 venne pubblicata una sua raccolta di 110 canzoni “ritmiche” del cantautore di Sète tradotte in lingua italiana.
[[File:G._Setaro_con_Georges_e_Bruno_Granier,_zio_e_nipote_di_Brassens.jpg|miniatura|G. Setaro con Georges Granier, cugino di G. Brassens, e il figlio Bruno|alt=|270x270px]]
Dal 2000 al 2003 ha partecipato, per quattro edizioni, al Festival Brassens di [[Vaison-la-Romaine]], in [[Provenza]]. Ha rappresentato l’Italia al Gran Galà del 2001 presso il teatro “Molière” di [[Sète]] per commemorare il ventesimo anniversario della morte del poeta. Per due edizioni consecutive, nel 2002 e nel 2003, è stato ospite del Festival Brassens di Berlino-Basdorf.