Frisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.244.24.63 (discussione), riportata alla versione precedente di Hypergio Etichetta: Rollback |
Riferimento al colore nella cartina errato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
==Storia==
I Frisi erano un'antica popolazione [[germani]]ca che nel [[I secolo]] era insediata sulla costa del [[Mare del Nord]], fra la [[Schelda]] e il [[Weser]], negli attuali Paesi Bassi e Germania. In particolare, andando da ovest ad est: sulla costa settentrionale olandese, nel nord-ovest della [[Bassa Sassonia]], nella striscia costiera tedesca fino al confine con la Danimarca e sulle [[Isole Frisone]]. Lo [[storiografia romana|storico romano]] [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] nel suo libro ''Germania'' menziona i ''Frisii'' come una delle popolazioni "[[Lingue germaniche occidentali|Ingvaeones]]" (germanici del Mare del Nord, in
Durante l'impero di [[Augusto]], nel corso delle campagne militari di [[Druso maggiore]], i Frisi decisero "spontaneamente" di essere annessi all'Impero Romano. Nel corso della prima campagna del [[12 a.C.]], Druso, che aveva già programmato un'invasione della Germania insieme ad Augusto (16-13 a.C.), per prima cosa respinse un'invasione di [[Sigambri]] e dei loro alleati [[Tencteri]] e [[Usipeti]], che avevano mosso contro le genti galliche di confine della [[Gallia Comata]].<ref name="DioLIV32,1">{{cita|Cassio Dione|LIV, 32.1}}.</ref> Penetrò all'interno del territorio [[Germani|germano]], passando per l'isola dei [[Batavi]] (probabili alleati di Roma) e devastò le terre di [[Usipeti]] e [[Sigambri]]. Dopo aver disceso con una [[Classis Germanica|flotta]] il [[Reno]] in direzione del [[Mare del Nord]] (grazie anche alla costruzione di un canale artificiale, la ''[[fossa Drusi]]''<ref>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Claudius'', 2-4}}; {{cita|Tacito, ''Annales''|II, 8}}.</ref>), si rese alleati i Frisi e penetrò nel territorio dei [[Cauci]], fino oltre l<nowiki>'</nowiki>''Amisia'' (l'attuale [[Ems (fiume)|Ems]], dove potrebbe aver costituito un [[Bentumersiel|avamposto per l'attracco]]):<ref>{{cita|Cassio Dione|LIV, 32.2}}.</ref>
| |||