Eudocimus ruber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix grassetto
Riga 67:
Le concentrazioni più elevate si trovano nella regione di [[Llanos]], nel Venezuela occidentale, e nella Colombia orientale. La fertile e remota [[Praterie, savane e macchie tropicali e subtropicali|pianura erbosa tropicale]] del Llanos offre un rifugio sicuro lontano dall'invasione umana.<ref name=Moss42/> Insieme al suo stretto parente, l'[[Phimosus infuscatus|ibis faccianuda]], l'ibis scarlatto è una specie notevolmente prolifica e cospicua nella regione.<ref name=HiltySchauensee>{{Cita libro|cognome1=Hilty |nome=Steven L. |cognome2=de Schauensee |nome2=Rodolphe Meyer |titolo=Birds of Venezuela |anno=2003 |editore=Princeton University Press |isbn=978-0-691-09250-8 |pp=218 |url=https://books.google.com/books?id=40mFwoALUFUC&pg=PA218 |accesso=12 dicembre 2011 }}</ref>
 
Esemplari [[Vagranza (biologia)|vagranti]]accidentali sono stati osservati a Belize, Ecuador e Panama, Aruba, Cuba, Dominica, Grenada e Giamaica; alcuni avvistamenti sono stati riportati anche negli [[Stati Uniti]].<ref name=IUCN/> La specie potrebbe essersi espansa anche verso la costa del Golfo nel XIX secolo o prima - in ''The Birds of America'', [[John James Audubon]] fece brevi osservazioni riguardo a tre esemplari di ''E. rubra'' che incontrò in [[Louisiana]].<ref name= "[[John James Audubon|Audubon]]|">{{Cita libro|cognome= Audubon|nome=John James |linkautore=John James Audubon |titolo=The Birds of America |volume=VI |url=https://books.google.com/books?id=X4RIAAAAYAAJ&pg=PA53 |accesso=12 dicembre 2011 |anno=1843 |editore=J.J. Audubon|pp=53 }}</ref> Tuttavia, praticamente tutti gli avvistamenti moderni della specie in Nord America sono probabilmente esemplari introdotti artificialmente o fuggiti da collezioni private e zoo. In un esempio notevole del 1962, delle uova di ibis scarlatto furono poste in dei nidi di [[Eudocimus albus|ibis bianchi]] nel Greynolds Park della [[Florida]], e la popolazione risultante si ibridò facilmente, producendo l'"ibis rosa" che si possono osservare tutt'ora.<ref name=Peterson>{{Cita libro|cognome1=Peterson |nome1=Roger Tory |cognome2=Peterson |nome2=Virginia Marie |linkautore=Roger Tory Peterson |titolo=A Field Guide to the Birds of Eastern and Central North America |anno=2002 |editore=Houghton Mifflin Harcourt |isbn=978-0-395-74047-7 |pagina=[https://archive.org/details/fieldguidetobird00pete_0/page/47 47] |url=https://archive.org/details/fieldguidetobird00pete_0 |accesso=12 dicembre 2011 }}</ref><ref name="zahl67">{{Cita pubblicazione|cognome=Zahl |nome=Paul A. |anno=1967 |titolo=New Scarlet Ibis In Florida Skies |rivista=National Geographic |volume=132 |pp=874–882 }}</ref>
 
== Biologia==