Federico I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Corretto link |
||
Riga 64:
Federico trascorse tre anni di prigionia nel Castello di [[Trausniz]] ([[alto Palatinato]]), e solamente la resistenza da parte di Leopoldo, l'abdicazione del [[re di Boemia]] e la [[scomunica]] papale convinsero Ludovico il Bavaro a restituire la libertà a Federico, con il trattato di [[Trasnitz]] (13 marzo [[1325]]). Con esso Federico si impegnava a riconoscere l'autorità imperiale di Ludovico il Bavaro, e di ritornare suo prigioniero se non fosse riuscito a convincere il fratello Leopoldo a riconoscere Ludovico come imperatore. Ma ciò non gli riuscì, e per questo, in osservanza al proprio giuramento e nonostante il papa lo avesse dispensato, tornò prigioniero di Ludovico a Monaco, il quale, commosso per tale nobiltà, ritrovò gli antichi sentimenti, e si accordò con lui per condividere la corona dell'impero, nominandolo co-reggente dell'impero.
Il trattato però non venne riconosciuto da parte del papa e dei [[Principe del Sacro Romano Impero|principi
I figli che Federico ebbe da Elisabetta, figlia di [[Giacomo II d'Aragona]], morirono in tenera età. La coraggiosa decisione di Federico di ritornare in prigionia per ottemperare al trattato di Ulma fu d'ispirazione a [[Friedrich Schiller|Schiller]] per la sua poesia ''Deutsche Treue'' oltre che per il drammaturgo [[Uhland]] nella sua opera ''Ludovico il Bavaro''.
|