Sinistra Repubblicana (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Il [[13 febbraio]] [[1998]], ''Sinistra Repubblicana'' confluisce assieme alla [[Federazione Laburista]], al [[Movimento dei Comunisti Unitari]], ai [[Cristiano Sociali]], ai [[Riformatori per l'Europa]] e ad [[Agire Solidale]] nel [[Partito Democratico della Sinistra]] (che cambia nome in [[Democratici di Sinistra]]), divenendo così una corrente politica ds.
Nel [[febbraio]] [[2006]], con la mancata ricandidatura nelle file dei [[DS]] di [[Stefano Passigli]] e di [[Giorgio Bogi]] (che abbandona il partito), la corrente ''Sinistra Repubblicana'' ha assunto una maggiore autonomia politica dai DS, ritrasformandosi in movimento politico e facendosi promotrice della ricomposizione della diaspora repubblicana nell'ambito dell'area dell'Ulivo, nella prospettiva di rappresentare in modo unitario l'area laica nel progetto del
[[Categoria:Partiti politici italiani (passato)]]
|