Ferrovia sopraelevata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Con '''ferrovia sopraelevata''' si designano sistemi [[metropolitana|metropolitani]] appoggiati o parzialmente condotti su [[viadotto|viadotti]].
La prime ferrovie sopraelevate furono costruite nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] a [[New York]] e [[Chicago]].
La prima ferrovia sopraelevata fu inaugurata nel [[1902]] a [[Berlino]]. In totale ci sono tre città tedesche nelle quali {{chiarire|ancora oggi|quando?}} si utilizzano ferrovie sopraelevate per il trasporto pubblico locale: Berlino, Amburgo e Wuppertal. Le ragioni per la più sontuosa progettazione di ferrovie sopraelevate era da ricercarsi soprattutto nella mancanza di appezzamenti di terreno appropriati per una ferrovia a livello del terreno. Inoltre non era ancora realistico costruire tunnel corrispondenti secondo le condizioni tettoniche durante le prime fasi di progettazione.▼
▲
Ad [[Amburgo]] fino al [[1947]] venne impiegata la denominazione ''pars pro toto'' (parte uguale al totale in [[lingua latina]]) per l'intero sistema, l'azienda che gestiva la [[metropolitana di Amburgo]] si chiama {{chiarire|ancora oggi|quando?}} [[Hamburger Hochbahn AG]] (''Hochbahn'' è il termine [[lingua tedesca|tedesco]] per ''ferrovia sopraelevata''). Circa due terzi della ferrovia sopraelevata di Amburgo corrono sopra il terreno, di cui circa la metà come "vera" ferrovia sopraelevata.
|