Guerre balcaniche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le guerre balcaniche hanno interessato molto i territori di lingua albanese, lingua mancante sull'incipit.
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Distribution of races in the Balkans c.1910.jpg|thumb|upright|Etnografia della penisola balcanica e dell'Asia Minore nel 1923, dal ''Historical Atlas by William R. Shepherd'' (La mappa non riporta gli spostamenti forzati di popolazione greca e turca del 1923).]]
 
Le '''guerre balcaniche''' (in [[lingua albanese|albanese]]: ''luftërat ballkanike''; in [[lingua bulgara|bulgaro]]: Балкански войни; ''Balkanski vojni'',; in [[lingua greca|greco]]: Βαλκανικοί πόλεμοι, ''Valkanikì pòlemi'',; in [[lingua romena|rumeno]]: Războaiele balcanice,; in [[lingua serba|serbo]]: Балкански ратови, ''Balkanski ratovi'',; in [[lingua turca|turco]]: Balkan Savaşları) furono due guerre combattute nell'Europa sud-orientale nel [[1912]]-[[1913]] nel corso delle quali gli stati componenti la [[Lega Balcanica]] ([[Regno di Bulgaria]], [[Regno di Grecia|Grecia]], [[Regno del Montenegro]] e [[Regno di Serbia]]) dapprima conquistarono agli ottomani la [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] e gran parte della [[Tracia]] e poi si scontrarono tra loro per la spartizione delle terre conquistate.
 
Le promesse disattese ed i malumori furono causati dal mancato completamento del processo di emancipazione delle terre balcaniche da quel che rimaneva dell'[[Impero Ottomano]] durante il [[XIX secolo]].