Adventure Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
m fix vari, typos fixed: n . → n., replaced: → , n. → n. (14) using AWB
Riga 76:
'''''Adventure Comics''''' è stata una [[serie a fumetti]] antologica pubblicata dalla casa editrice statunitense [[DC Comics]] dal [[1935]] al settembre [[1983]] per 503 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVCOM1|titolo=Adventure Comics vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> La serie venne ripresa due volte, la prima nel 1999 per un numero unico,<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVENTCOM2|titolo=Adventure Comics (Vol.2) :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> e la terza edita dal [[2009]] al [[2011]] con periodicità mensile per 26 numeri,<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVCOM3|titolo=Adventure Comics vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> riprendendo la numerazione con il numero 504 e finendo con il numero 529<ref>il contenuto è antologico, proponendo differenti storie per ogni albo e cambiando spesso formato e personaggio di copertina</ref>.<ref name=":0">''Adventure Comics'' -Variant Cover Edition- n.504 (1), ottobre 2009</ref>
 
La serie è conosciuta anche come "''The longest running title''" della [[DC Comics]] per la sua lunga storia editoriale che parte dal [[1935]] precedendo la nascita delle altre serie storiche dell'editore ancora in pubblicazione: ''[[Detective Comics]]'' (marzo 1937), ''[[Action Comics]]'' (giugno 1938), ''[[Superman]]'' (giugno 1939) e ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (maggio 1940).
 
== Storia editoriale ==
Riga 96:
*[[Cavaliere splendente]] (n. 66, settembre 1941) ''Shining Knight'' alter ego di Sir Justin, è un cavaliere di Re Artù che, dopo essere stato seppellito sotto una valanga, rimane ibernato fino agli anni quaranta; possiede un'armatura e una spada con poteri magici dategli da [[Mago Merlino|Merlino]] e farà parte del gruppo di supereroi [[All-Star Squadron]] e dei [[Sette soldati della vittoria]]; (n. 66, settembre 1941);
*[[Sandy the Golden Boy]] (n. 69, dicembre 1941): ragazzino che si unisce a Sandman nella lotta al crimine; riprende esplicitamente i presupposti narrativi alla base della creazione di [[Robin]] su Detective Comics nel 1940; il suo nome è ''Sanderson Hawkins'' ed è un orfano con legami di parentela con ''Dian Belmont'', fidanzata di Wesley Dodds; apparirà sempre nelle avventure di Sandman;
*n. 72 (marzo 1942): gli autori [[Joe Simon (fumettista)|Joe Simon]] e [[Jack Kirby]] cominciano a collaborare alla serie realizzando un lungo ciclo di storie di Sandman dal n. 72 al n. 97 e dal n. 100 al n. 102;<ref>''The Sandman by Joe Simon & Jack Kirby Hardcover'' ,agosto 2009</ref>
*[[Manhunter (personaggio)|Manhunter]] (Rick Nelson, n. 73, aprile 1942): creato da [[Joe Simon (fumettista)|Joe Simon]] e [[Jack Kirby]], nella serie ne era apparsa un'altra versione in cui il cui personaggio era Paul Kirk; Rick Nelson è un cacciatore che rimane ferito durante una battuta di caccia e decide di cambiare vita e combattere il crimine indossando una maschera; il primo Manhunter (Paul Kirk) era un poliziotto; sorprendentemente dal n. 74 il nome Rick Nelson ritorna ad essere Paul Kirk pur essendo ormai un personaggio differente;
*Sandman, Starman e Cavaliere splendente (dal n. 73 al n. 102, febbraio-marzo 1946) sono sempre presenti con le loro storie all'interno dell'albo e tutte le copertine di questo periodo sono dedicate a Sandman e sono realizzate da [[Jack Kirby]], eccetto le copertine dei numeri 98-99, realizzate da [[Gil Kane]];
Riga 114:
=== Periodo Silver Age (1956-1969) ===
 
Nel [[1956]] l'editore [[Julius Schwartz]] cerca di riproporre i supereroi del periodo [[Golden Age]] in un nuovo contesto e con nuove origini, cambiando spesso lo stesso nome del personaggio. Su [[Showcase (fumetto)|Showcase]] n. 4 (ottobre 1956) debutta il secondo [[Flash (DC Comics)|Flash]] impersonato ora da [[Barry Allen]] senza fare nessun riferimento alla versione precedente impersonato da [[Jay Garrick]]. L'operazione ha successo e viene effettuata su altri personaggi come [[Lanterna Verde]] mentre [[Superman]], [[Batman]] e [[Wonder Woman]], che avevano continuato a essere pubblicati nelle loro collane fino al 1956, vengono fatti ringiovanire e non si accenna più al coinvolgimento nella [[seconda guerra mondiale]]; [[Superboy]] non subisce cambiamenti di contesto narrativo o delle sue origini e continua a essere pubblicato su ''Adventure Comics'' e ''Superboy,'', ponendo le basi per una prima anomalia nella [[continuity]] dell'[[Universo DC|universo DC Comics]].<ref>''The Comic Book Heroes: The First History of Modern Comic Book'' ,Prima Lifestyles, 1996</ref> I numeri che si segnalano sono i seguenti:
 
*n. 229 (ottobre 1956): primo numero di quella che venne poi indicata come Silver Age della serie; contiene tre storie di [[Superboy]], [[Freccia Verde]] e [[Aquaman]] e debutta il personaggio di [[Topo (DC Comics)|Topo]], una piccola piovra che aiuterà Aquaman in diverse avventure (si riprende il concetto narrativo già visto con il supercane [[Krypto]]);
*n. 247 (aprile 1958): Superboy è protagonista della storia ''The Legion of the Super-Heroes'' di [[Otto Binder]] (testi) e [[Al Plastino]] (disegni) nella quale esordisce la [[Legione dei Supereroi]] ora composta da solo tre membri che arrivano nel presente dal XXX secolo: si tratta di [[Cosmic Boy]], [[Lighting Lad]] e [[Saturn Girl]] che hanno compiuto il viaggio temporale per incontrare il giovane [[Kal-El]] ispiratore con le sue gesta della fondazione del supergruppo del futuro; questo albo segna una svolta storica per la serie in quanto la Legione dei Supereroi diverrà la protagonista di ''Adventure Comics'' nel periodo [[Silver Age]];
*n . 250 (luglio 1958): nella storia ''The Green Arrows of the World'' di [[Dave Wood]] (testi) - [[Jack Kirby]] (matite) si presenta la versione ''Silver Age'' di [[Speedy (DC Comics)|Speedy]] ([[Roy Harper (personaggio)|Roy Harper]]), nuova versione di quello creato su [[More Fun Comics]] n. 73 (novembre 1941) e sarà alla base della versione definitiva;<ref>''Green Arrow Secret Files & Origins'' n.1, dicembre 2002</ref> si tratta del primo albo della serie che rimodella un personaggio Golden Age.
*n. 253 (ottobre 1958): nella storia ''Superboy meets Robin The Boy Wonder'', Superboy incontra [[Robin]] ([[Dick Grayson]]), che arriva dal futuro per salvargli la vita, Clark Kent apprende per la prima volta dell'esistenza di [[Batman]], anche se non esiste ancora nel suo presente;
*n. 255 (dicembre 1958): la storia ''The splitting of Superboy'' di [[Otto Binder]] (testi) - [[George Papp]] (disegni) vede la prima apparizione della [[Kryptonite|kryptonite rossa]] il cui effetto è quello di dividere [[Kal-El]] in due persone distinte, Superboy e Clark Kent senza poteri;
Riga 134:
*n. 425 (dicembre 1972): albo celebrativo in cui non sono presenti supereroi ma solo storie d'avventura;
*n. 428 (luglio 1973): debutta la supereroina [[Black Orchid]] I (Susan Linden-Thorne), primo supereroe creato sulla testata nel periodo Bronze Age e creata da [[Sheldon Mayer]] (testi) - [[Tony DeZuniga]] (disegni); il personaggio è presente sulla serie per soli tre numeri fino al n. 430 (novembre-dicembre 1973);
*dal n. 431 (gennaio-febbraio 1974) al n. 440 (luglio 1975) compare come protagonista [[lo Spettro]] I (Jim Corrigan) al quale sono anche dedicate le copertine;
*dal n. 441 (settembre 1975) al n. 453 (settembre 1977): [[Aquaman]] è presente sulle copertine e nella storia principale dell'albo ad eccezione del n. 453 che difatti vede il ritorno di Superboy; il secondo periodo di Superboy ha breve durata e si conclude con il n. 458 (luglio 1978) e il forte calo di vendite del 1978 ha un forte impatto anche su questa serie;
*dal n. 459 (settembre 1978) al n. 466 (novembre-dicembre 1979): periodo caotico in cui la serie non assume una direzione precisa: il formato aumenta fino a 64 pagine e presenta diverse storie che includono personaggi quali [[Flash (DC Comics)|Flash]] II ([[Barry Allen]]), [[Aquaman]], [[Justice Society of America]], [[Deadman]] e altri;
Riga 172:
*non contiene diverse storie con personaggi differenti;
*la copertina non presenta l'impostazione classica della serie Golden Age;
*il protagonista ''The Guardian'' (Jim Harper) non è stato creato su ''Adventure Comics'' ma su ''[[Star Spangled Comics]]'' n. 7 (aprile 1942) da [[Joe Simon (fumettista)|Joe Simon]] e [[Jack Kirby]]. Inoltre non ha mai avuto nessuna storia pubblicata sulla serie ''Adventure Comics''.
 
=== La ripresa della serie regolare (2009-2011): Adventure Comics (Vol. 3) ===
Diversi anni dopo ([[2009]]) la redattrice [[Elisabeth V. Gehrlein]] insieme allo scrittore [[Geoff Johns]] decidessero di pubblicare una nuova serie della testata riprendendo in copertina anche la numerazione originale.<ref name=":0" /> Nel [[2009]] la [[DC Comics]] decide di riprendere la pubblicazione della serie su base mensile<ref>Adventure Comics n. 1 (504), ottobre 2009</ref>. Sulla copertina è presente una doppia numerazione: il primo numero riporta il numero 504 in quanto la casa editrice vuole ricollegarsi alla numerazione della prima serie<ref>Per l'occasione viene stampata un'edizione alternativa (''Variant Cover Edition'') che presenta una differente copertina e mette in risalto il numero 504.</ref>. Come anticipazione del rilancio della serie regolare, la [[DC Comics]] ha pubblicato l'albo ''Adventure Comics'' n. 0 (aprile 2009). Contiene la ristampa della prima apparizione della [[Legione dei Supereroi]] realizzata da [[Otto Binder]] (testi) - [[Al Plastino]] (disegni). Originariamente era stata pubblicata su ''Adventure Comics'' n. 247 (aprile 1958). La copertina rende omaggio a quella del 1958. Il disegnatore è [[Aaron Lopresti]]. Rispettando la tradizione in ogni albo vi sono contenute due storie diverse:
*dal n. 504 (ottobre 2009) al n. 506 (dicembre 2009): [[Superboy (Kon-El)|Superboy]] con ''The Boy of Steel'' di [[Geoff Johns]] (testi) - Francis Manapul (disegni) mentre l'altra ha come protagonisti i membri della [[Legione dei Super-eroi]] con ''Long live the Legion'' di [[Geoff Johns]] (testi) - Clayton Henry (disegni).;
*n. 507 (gennaio 2010): [[Superboy-Prime]] che si ricollega agli eventi della miniserie [[La notte più profonda]]; nella seconda parte dell'albo continua la storia della Legione;
Riga 182:
*n. 510 (aprile 2010): in seguito agli eventi della miniserie ''La notte più profonda'', Superboy diviene membro del [[Corpo delle Lanterne Nere]] ma, grazie a [[Wonder Girl]] e ad un paradosso temporale, riesce a liberarsi dell'anello nero di [[Nekron]];
*dal n. 511 (maggio 2010) al n. 514 (luglio 2010): la serie si collega alla saga ''The Last Stand of New Krypton'' che vede il suo epicentro narrativo sulle pubblicazioni di ''Superman''; nei cinque albi di Adventure Comics si assiste alle ripercussioni che questi eventi hanno su ''Superboy'' (Kon-El) e sull'intervento della ''Legione dei Super-eroi'' nel nostro presente; tali eventi portano anche a creare le basi per le nuove storie della Legione nel suo tempo (cioè il XXXI secolo);
*A partire dal n. 516 (settembre [[2010]]) la serie torna definitivamente alla sua numerazione originale e sulle copertine non compare più la doppia numerazione; l'autore [[Paul Levitz]] inizia un ciclo di storie che riguardano i primi anni di vita della [[Legione dei Super-eroi]]<ref>''Previews'' n.260, v. ''DC Universe'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, maggio 2010, p.87</ref> inseime a [[Clark Kent]] adolescente nei panni di [[Superboy]]; sulla copertina dell'albo si evidenzia il nuovo corso con il titolo ''Superboy and the Legion of Super-Heroes: the early years;''
*dal n. 516 al n. 521 (febbraio 2011): oltre alle storie della Legione dei Supereroi, come seconda storia è presente un'avventura in più parti di [[Ray Palmer|Atomo]] (nella sua versione [[Silver Age]]) dell'autore [[Jeff Lemire]] (testi);
*n. 522 (marzo 2011): un'unica storia della ''Legione dei Super-eroi'' degli autori ''Paul Levitz'' (testi) - [[Geraldo Borges]] (matite) - [[Marlo Alquiza]] (chine);
Riga 192:
La DC Comics pubblica delle raccolte in edizione cartonata (in inglese denominate ''Hard Cover'' o abbreviate in ''HC'') oppure in edizione [[brossura]]ta economica (denominate ''Trade Paperback'', abbreviazione ''TB'') contenenti storie della serie già pubblicate e che vengono ristampate in un nuovo formato. I volumi già usciti o annunciati di prossima distribuzione sono:
 
*Jerry Siegel, Don Cameron, AA.VV., ''Adventures of Superboy'' Vol.1 HC, materiale Raccolto: ''More Fun Comics'' n. 101-107 / Adventure Comics n. 103-121, copertina di [[Jack Burnley]], New York, DC Comics, 28 luglio [[2010]].
*Jim Shooter, Nelson E. Bridwell, Cary Bates, AA.VV., ''Showcase Presents: The Legion of Super-Heroes'' Vol.4, materiale Raccolto: Adventure Comics n. 369-380, ''Action Comics'' n. 378-387/389-392, ''Superboy'' n. 172/173/176/183/184/188/189/190, 512 pp. B/N, copertina di [[Curt Swan]] e [[Mike Esposito]], New York, DC Comics, 22 settembre [[2010]].
*Paul Levitz - Gerry Conway (testi), AA.VV. (disegni), ''Showcase Presents: All-Star Comics'' Vol.1 TB, materiale Raccolto: ''All-Star Comics'' n. 58-74, Adventure Comics n. 461-466 (starring ''Justice Society of America''), 448 pp., B/N, copertina di [[Brian Bolland]], New York, DC Comics, 21 settembre [[2011]].
 
== Note ==