Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
Riga 3 184:
Ciao, secondo me l'espressione "si è spento/a" è un eufemismo, inadatto a essere messo su wikipedia. Saluti.--[[Utente:Andr€a|<span style="color:#0000ff">Andr€a</span>]] ('''[[Discussioni utente:Andr€a|<span style="color: #66CCAA">lascia un messaggio</span>]]''') 14:21, 11 set 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Andr€a}}, spegnersi non è affatto un "eufemismo", è semmai un un'espressione sinonima di morire: la Treccani, a supporto, scrive infatti alla voce "spegnere": "Com. anche l’intr. pron. spegnersi, morire, spirare: la poveretta si va spegnendo lentamente; si spense serenamente fra le braccia della figlia." Personalmente è espressione che trovo adatta con persone anziane o malaate da tempo dato che "morire" può anche dare l'impressione di una diparatita improvvisa. Eufemismo è, semmai, usare il verbo "andarsene" per addolcire la crudezza del verbo "morire". La Treccani alla voce "eufemismo": "Figura retorica che consiste nel sostituire, per scrupolo religioso o morale o per riguardi sociali o per altro, l’espressione propria e usuale con altra di significato attenuato (per es. andarsene per morire)". Come vedi nessun eufemismo ma una semplice scelta stilistica da parte di chi ha scritto quella parte della voce (che non sono io, fra l'altro...) A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:31, 11 set 2020 (CEST)
== Perché? ==
 
Salve, ha visto che hai scelto [[Manifesto del Futurismo|qui]] la grafia “perchè” ancorché errata. Il pronome interrogativo sta all’interno di una citazione, perciò sono sempre cauto potendosi trattare di grafia antica o errata nell’originale. Perciò ho consultato [http://www.moodlelux.org/moodle/pluginfile.php?file=%2F3917%2Fmod_resource%2Fcontent%2F0%2Favanguardie%2Ffuturismo_manifesto.pdf questo] e poi ho digitato “Perchè volersi avvelenare? Perchè volere imputridire?” su Google, nella sez. libri. La maggioranza di essi usa la grafia “perché” con l’accento acuto. Inoltre altri “perché” si trovano con questa grafia all’interno del manifesto riportato. E sinceramente non so se su ''Le Figaro'' la frase sia scritta in francese (come credo) o in italiano. In quest’ultimo caso ci vorrebbe la fonte del testo originale (quello che giustamente non si corregge), o una sua traduzione dell’epoca, e non c’è, o comunque due template “sic” a beneficio di bot e utenti, e non ci sono neppure quelli. Dimmi se ho torto. Saluti. [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 16:08, 13 set 2020 (CEST) P.S. Inserendo questo testo sulla tua pagina di discussione mi accorgo della segnalazione che hai fatto qui su all’utente Andr€a a proposito di morire/spegnersi. Su questo sono invece perfettamente d’accordo con te, avevo segnalato le modifiche a raffica a {{ping|Gianfranco}} e a {{ping|Euphydryas}} che però hanno creduto opportuno di non intervenire. saluti [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 16:08, 13 set 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Lineadombra}}, come tu ben sai la questione è spinosa. Il template sic non mi pare utile quando è evdente che si tratti di una citazione, come in questo caso; in altri casi quando io ho apposto quel template i bot non lo hanno quasi mai rispettato e sono dovuto andare a correggere le intromissioni dei bot (ma anche di utenti). Google, come tu sai, non ci aiuta perché ci entra di tutto. Se un tizio copia il Manifesto con il correttore di Word e lo mette sul web i perchè verranno corretti dal correttore e non certo dalla conoscenza letteraria del tizio. Il perché con l'accento acuto, fra l'altro, era poco usato fino a metà Novecento, così come era facile trovare grafie com "un'amico" etc o i nomi dei mesi in maiuscolo. In questi casi si cerca un originale ma va cercato nei posti giusti, non su Google. E allora si puà arrivare a https://archive.org/details/imanifestidelfut00mariuoft/page/8/mode/2up in ''I Manifesti del futurismo, lanciati da Marinetti [et al.]'' (Filippo Tommaso Marinetti, Firenze, Lacerba, 1914) dove la grafia utilizzata è perchè con l'accento grave. Credo che la cosa risolva il tuo dubbio, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:56, 13 set 2020 (CEST)
::Salve carissimo, come giustamente dici la faccenda è intricata. Però è ingarbugliata nella voce stessa, e forse riusciamo a dipanarla con il tuo opportuno [https://archive.org/details/imanifestidelfut00mariuoft/page/8/mode/2up rimando] che si può considerare senza problemi la stesura originaria in lingua italiana (e che secondo me sarebbe opportuno citare come fonte della lunga citazione). In genere evito di correggere le grafie quando si tratta di citazioni, però in questo specifico caso quello che stride è la presenza di due “perché” e, qualche rigo sotto, di altri due “perchè”, i primi con accento acuto, i secondi con quello grave. Proprio questa assenza di uniformità mi ha indotto quel dubbio che mi ha condotto al ritocco che tu hai annullato. A seguito della tua risposta, ho richiamato [https://archive.org/details/imanifestidelfut00mariuoft/page/7/mode/2up la pagina precedente], nella quale sono chiaramente riportati (e non poteva essere altrimenti per evidenti ragioni) i due “perchè” che nella medesima citazione su WP compaiono come “perché”. Se quanto dico è corretto, e se sono stato chiaro (forse no, eventualmente dimmelo), allora sarebbe opportuno intervenire e rendere i quattro perche' (lo scrivo così volutamente) omogenei e conformi. Lascio a te il compito, nella speranza che sia d’accordo. Saluti da [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 18:50, 13 set 2020 (CEST)
:::Caro {{ping|Lineadombra}}, eccoci qui. Ho segnalato in bibliografia il volime di Marinetti che, come osservi bene tu, deve essere considerata la stesura originale in italiano. Immagino infatti che il nostro abbia creato il Manifesto in italiano per poi tradurlo in francese, lingua di cui aveva ottima padroonanza. Ho poi segnalato in testa alla citazione che i testo è tratto da quel volume. Ho poi provveduto a verificare la citazione confrontandola con l'originale: c'erano alcune imprecisioni sulla punteggiatura, su qualche maiuscola, su un paio di corsivi e sui famosi perchè. Ho aggiunto un (sic) dopo quello che appare come un errore di stampa e che era già presente nel testo della voce. Infine ho aggiunto il tmp sic su tutto il testo giusto per scrupolo... Sono qui a ringraziarti per il bello scambio di idee che apprezzo sempre. Ti auguro buona serata e a presto!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:32, 13 set 2020 (CEST)
::::Grazie a te per il tuo prezioso lavoro. WP non è solo un ambiente tossico – come capita non di rado, purtroppo. A volte gli scambi sono garbati e civili, e in questi casi spesso proficui. Alla prossima. [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 19:43, 13 set 2020 (CEST)
:::::Salve di nuovo, ho trovato in rete [http://www.arengario.it/futurismo/storia-del-futurismo-1909-il-manifesto-del-futurismo/ questo]; te lo passo per approfondimento e per eventuale ritocchi della voce su WP, anche rispetto a collegamenti interrotti. Saluti e a risentirci. [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 10:00, 14 set 2020 (CEST)
 
== Re:Expo ==
 
Il "problema" è nel [[Template:Expo]] dove è previsto che, in mancanza di indicazione di altro logo, venga mostrato quello generico delle esposizioni: la modifica è stata introdotta [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Expo&diff=87852473&oldid=72844639in questa modifica] e non so se sia concordata o meno. Ciaooooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:17, 13 set 2020 (CEST)
*Grazie caro {{ping|Pil56}}, ma quel logo è posteriore e all'epoca di quella esposizione l'organizzazione delle esposizioni non esisteva nemmeno. E' il tipico esempio di wikipedizzazione antistorica che mischia tempi e materie...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:20, 13 set 2020 (CEST)
::Non metto in dubbio, anche se sono digiuno dell'argomento; non so se esista un progetto a cui far presente la problematica, anche perché la modifica al template poi non è molto complessa da fare. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:24, 13 set 2020 (CEST)
:::Mah! Per ora ho segnalato in [[Discussioni template:Expo]]. Baci e abbracci e speriamo a presto:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:29, 13 set 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Paolobon140/Vecchie discussioni".