ALFA 24 HP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Nasce così l'autotelaio "'''24 HP'''", dotato di un [[motore]] monoblocco quadricilindrico in linea di 4.082 [[centimetro cubo|CC]], con albero a camme nel basamento e cambio a 4 marce, che eroga la potenza di 42 [[cavallo vapore|CV]], trasmettendola alle ruote posteriori mediante giunto cardanico.
 
Gli autotelai "'''24 HP'''", da affidare ai carrozzieri di fiducia per l'allestimento desiderato, secondo gli usi del tempo, vennero particolarmente apprezzati dalla clientela per l'avanzata tecnologia, per la robustezza strutturale e, ancor più, per la notevole potenza che consentiva di raggiungere i 100 [[chilometro oraorario|km/h]]: una velocità stupefacente per l'epoca.
Tale potenza venne ulteriormente incrementata a 45 CV per le "'''24 HP serie C'''" del [[1912]] e "'''24 HP serie D'''" del [[1913]] e salì a 49 CV per la "'''20/30 HP serie E'''" del [[1914]] che rappresenta l'ultima evoluzione del modello.