Utente:Fleurscaptives/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Molte delle canzoni successive vennero invece pubblicate nella seconda metà del ventesimo secolo e trassero ispirazione dal [[Conflitto nordirlandese]] (o ''Troubles''). La maggior parte di questi brani, più che invitare l'ascoltatore a ribellarsi, esprimono un' esortazione alla pace.
L’inglese [[Paul McCartney]] scrisse ''Give Ireland back to the Irish'' in seguito ai [[Bloody Sunday (1972)|fatti del 30 gennaio 1972]]. Il brano scalò rapidamente le classifiche britanniche pur essendo stato bandito dalla BBC. Anche un altro ex-beatle, [[John Lennon]], pubblicò nello stesso anno il brano ''Sunday Bloody Sunday'', in cui attaccava duramente le intenzioni colonizzatrici degli inglesi. <ref name=":0" /> Tra gli artisti nordirlandesi che hanno affrontato il tema nella loro musica ricordiamo il gruppo punk rock di Belfast [[Stiff Little Fingers]] che, nel 1979, pubblica l'album Inflammable Material. Nel brano ''Suspect Device'', in particolare, presentano in modo efficace la situazione di emergenza che il loro paese stava vivendo in quel periodo. <ref>{{Cita web|url=https://www.antiwarsongs.org//canzone.php?id=4659&lang=it|titolo=Canzoni contro la guerra: Stiff Little Fingers - Suspect Device|sito=www.antiwarsongs.org|lingua=it|accesso=2020-11-14}}</ref> Nel 1983, il gruppo rock irlandese [[U2]] pubblica [[Sunday Bloody Sunday (U2)|Sunday Bloody Sunday,]] un brano pacifista e fra i più conosciuti sul tema. Bono, cantante del gruppo e autore del testo, non la definì una canzone di ribellione, bensì ''"la reazione incredula e scandalizzata di un giovane di fronte all'odio e alla violenza".''<ref>{{Cita web|url=https://www.antiwarsongs.org//canzone.php?id=347&lang=it|titolo=Canzoni contro la guerra: U2 - Sunday Bloody Sunday|sito=www.antiwarsongs.org|lingua=it|accesso=2020-11-14}}</ref>
=== Israele ===
|