Glyptodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 43:
I tubercoli ossei erano poligonali e si incastravano perfettamente fra di loro senza soluzione di continuità. In questo modo il [[carapace]] era davvero impenetrabile.
Il capo era fornito di uno scudo cefalico formato da una struttura simile, mentre la coda era circondata da una serie di anelli ossei forniti di corti spuntoni e protuberanze, che rendevano virtualmente inattaccabile l'intero animale. Le zampe, corte e robustissime, potevano essere ripiegate sotto il corpo, e la coda veniva agitata in direzione dei predatori, caratteristiche fisiche sviluppate soprattutto per contrastare i [[forusracidi]], gli uccelli del terrore, dotati di temibili becchi e che costituivano i [[superpredatore|predatori alfa]] del Sudamerica.
[[File:Glyptodon asper skull side.JPG|thumb|left|Cranio di ''Glyptodon asper'']]
| |||