Arcidiocesi ortodossa d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
|religiose =
|diaconi =
|stato =
|altristati = Italia, Malta, San Marino
Riga 49 ⟶ 48:
|vacante =
|motivo =
|eretta = 1991
|unitaplena =
Riga 60 ⟶ 58:
|indirizzo =
|sito =
|noannuario = 1
}}
La '''sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia e di Malta ed esarcato per l'Europa meridionale''' (in [[lingua greca|greco]]: ῾Ιερὰ Μητρόπολις Ἰταλίας καὶ Μελίτης) è una giurisdizione ecclesiastica del [[patriarcato di Costantinopoli]]. Il suo primate porta il titolo di arcivescovo metropolita d'Italia ed esarca per l'[[Europa meridionale]].
Riga 71 ⟶ 67:
La presenza del [[patriarcato di Costantinopoli]] in [[Italia]] è antichissima e risale al [[VI secolo]], con la conquista bizantina dell'[[Italia]]. Nei secoli andò scemando la tradizione bizantina, a causa della conquista musulmana della Sicilia e infine, con la riconquista normanna, della preponderanza del rito latino.
Intanto già dalla fine del [[XV secolo|'400]] cominciarono a rivolgersi verso l'[[Italia]] grandi flussi migratori di popolazioni di fede orientale, fra i quali si ricordano gli [[albanesi]], stabilitisi come rifugiati in tutta la penisola, ma interessando soprattutto le zone dell’Italia meridionale e della [[Sicilia]]
Queste popolazioni di rito greco-bizantino dai Balcani e dalla Morea arrivarono nella penisola e fondarono molte comunità. Si ricordi che a [[Venezia]] ebbero sede sino al [[XVII secolo|'700]] i metropoliti di [[Filadelfia (Italia)|Filadelfia]].
Riga 80 ⟶ 76:
== Fedeli e parrocchie ==
I fedeli (tra i 200.000 e i 350.000) sono per la maggior parte greci-ortodossi, ma ve ne sono altri di [[lingua romena]]
== Monasteri ==
Monasteri in [[Italia]] sono:
* il [[monastero ortodosso di San Basilio il Grande]] fondato da monaci italofoni presso [[Revello]] ([[Provincia di Cuneo|CN]])
Riga 93 ⟶ 88:
== Pubblicazioni ==
L'arcidiocesi pubblica annualmente un calendario tascabile annuale in [[lingua
Inoltre ha la supervisione del periodico ''Katafygè''
== Cronotassi dei metropoliti ==
|