CVR(T): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; fix urlstatus; fix formato data
Riga 95:
===Spartan===
[[File:FV103 Spartan IFOR.jpg|thumb|alt=Spartan vehicle facing to the left, the driver can just be seen. To the rear is a Challenger 1 Main Battle Tank and a large concrete building|Uno ''Spartan'' con le insegne [[IFOR]].]]
Il ''[[FV103 Spartan]]'' era un piccolo veicolo trasporto truppe; poteva trasportare sette uomini in tutto: tre membri dell'equipaggio e quattro nel vano di combattimento posteriore. Nel British Army è utilizzato anche da squadre di specialisti, come i [[genio militare|genieri]] da ricognizione, le sezioni da difesa aerea e gli osservatori di tiro dei [[mortaio|mortai]]<ref name=spartan>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020 |titolo=Spartan and Other CVR(T) Vehicles |editore= Ministry of Defence (United Kingdom) |url=http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1482.aspx |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114014205/http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1482.aspx}}</ref>. A metà del 2006 risultavano in servizio nel British Army 478 ''Spartan''<ref name=parliament>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=Written Answers to Questions [4 July 2006] Defence Military Vehicles|editore=Parliament of the United Kingdom|url=https://publications.parliament.uk/pa/cm200506/cmhansrd/vo060704/text/60704w0003.htm#06070447001554}}</ref>, rimpiazzati a partire dal 2009 in alcuni ruoli dal [[Iveco LMV|Panther]]<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 3030 |titolo=Panther |editore=Ministry of Defence (United Kingdom)|url=http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1643.aspx |url-statusurlmorto=deads |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20081224140742/http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1643.aspx }}</ref>.
 
===Samaritan===
Riga 109:
 
===Scimitar===
Lo ''[[FV107 Scimitar]]'' è molto simile allo ''Scorpion'' ma è armato di cannone da [[30 mm]] [[RARDEN]]. L'armamento secondario è costituito da una [[mitragliatrice coassiale]] da 7,62 mm e lanciagranate fumogene. La dotazione di bordo è di 201 colpi da 30 mm e da 3.000 colpi da 7,62 mm<ref name=scim>{{cita web |titolo=Scimitar Armoured Reconnaissance Vehicl |accesso=20 ottobre 2020 |editore=Ministry of Defence (United Kingdom) |url=http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1481.aspx |url-statusurlmorto=deads |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090126151350/http://army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1481.aspx}}</ref>. Nel 2006, il British Army allineava 328 mezzi di questa versione, in attesa di sostituzione con la versione da esplorazione del [[Future Rapid Effect System]]<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=U.K. Vehicle Industry Gets Boost, but Delays Loom|editore=Defence News|url=http://www.defensenews.com/story.php?i=4160685}}</ref>.
 
===Sabre===
Riga 122:
L'[[Alvis Stormer]] venne sviluppato privatamente dall'azienda negli [[anni 1970|anni settanta]], utilizzando come base la famiglia ''CVR(T)''. Il veicolo era più largo di 48 cm, più lungo a causa della sesta ruota portante e più pesante (12,7 t), con corazzatura in acciaio e alluminio. La pruduzione iniziò nel 1982. La [[Malaysia]] ha acquisito 25 mezzi nella variante trasporto truppe<ref name=stormer/>.
 
Nel 1986, il British Army selezionò lo ''Stormer'' per operare con il sistema antiaereo [[Starstreak ]]<ref>{{cita web |titolo=Starstreak High Velocity Missile |accessdateaccesso=17 Januarygennaio 2009 |editore=[[Ministry of Defence (United Kingdom)]] |url=http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1509.aspx |url-statusurlmorto=deads |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090113212813/http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1509.aspx |archivedatedataarchivio=13 Januarygennaio 2009}}</ref> e per una versione con pianale aperto sul quale era installato il sistema lancia[[Mina terrestre|mine]] multiplo Shielder<ref>{{cita web |accesso=20 ottobre 2020|titolo=Shielder Minelaying System |editore=Ministry of Defence (United Kingdom)|url=http://www.army.mod.uk/equipment/engineering/1493.aspx |url-statusurlmorto=dead s|archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221185841/http://www.army.mod.uk/equipment/engineering/1493.aspx}}</ref>.
 
La [[BAE Systems Land Systems]], erede della sezione veicoli militari della Alvis, commercializza lo ''Stormer'' con vari sistemi d'arma per diversi compiti. L'[[Indonesia]] ha ricevuto circa 50 esemplari nelle versioni trasporto truppe, posto comando, ambulanza, recupero, [[Veicolo gettaponte|gettaponte]] e veicolo logistico. La [[Malesia]] ha 35 esemplari, l'[[Oman]] 4 e il Regno Unito oltre 170<ref name=stormer/>.
Riga 130:
L'[[Australian Army]] non ha acquisito i ''CVR(T)'', ma utilizza la torretta ''Scorpion'' sugli [[M113]]. Conosciuti in [[Australia]] come Medium Reconnaissance Vehicle, erano usati per il supporto di fuoco. Attualmente sono stati sostituiti da nuovi veicoli<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=Australian Military Units|editore=Australian War Memorial|url=http://www.awm.gov.au/units/subject_21659.asp}}</ref>.
 
Anche il [[Canadian Army]] utilizza la torretta dello ''Scorpion'', installata sui blindati [[AVGP|AVGP Cougar]]. Acquisiti inizialmente in 195 unità, la flotta venne ridotta a 100 nel 1999 e sono ora fuori servizio<ref>{{cita web|accesso=21 ottobre 2020|titolo=Equipment|editore=Canadian Army|url=http://www.army.gc.ca/land-terre/equipment-equipement/item-eng.asp?product=57|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20111003182309/http://www.army.gc.ca/land-terre/equipment-equipement/item-eng.asp?product=57}}</ref>.
 
==Miglioramenti e sviluppi futuri==
Come risultato dell'[[Operation Herrick|esperienza in combattimento in Afghanistan]], il British Army migliorò alcuni ''Scimitar'' allo standard Mark 2. I miglioramenti includevano un nuovo scafo in alluminio basato sul trasporto truppe ''Spartan'', che garantiva maggiori volume interno e protezione, un nuovo sistema di alimentazione per il carburante, sistema di guida e di sospensione migliorati. Sui nuovi scafi furono realizzate anche versioni ''Spartan'', ''Sultan'', ''Samson'' e ''Samaritan''<ref>{{cita web |url=http://home.janes.com/events/exhibitions/dsei2011/sections/daily/day3/scimitar-mk-2-deployed.shtml |titolo=DSEi 2011: Scimitar Mk 2 deployed |accesso=20 ottobre 2020 |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20111110210949/http://home.janes.com/events/exhibitions/dsei2011/sections/daily/day3/scimitar-mk-2-deployed.shtml }}</ref>.
 
L'azienda britannica OVIK ha sviluppato un veicolo chiamato ''Meerkat''<ref>{{cita web|url=http://oviks.com/meerkat_home.php#mid|titolo=OVIK Meerkat|accesso=20 ottobre 2020|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20121022130936/http://oviks.com/meerkat_home.php#mid}}</ref>, basato sui veicoli della famiglia ''CVR(T)'', puntando sul grande numero di questi veicoli che si renderanno disponibili sul mercato nei prossimi anni in seguito alla dismissione da parte dell'esercito britannico. Lo scafo è riprogettato, con il conduttore spostato indietro in posizione centrale nello scafo, seduto al fianco del capocarro. Il sistema di guida è costituito da un normale volante, che può essere traslato a destra, consentendo un'inversione dei ruoli tra i due membri dell'equipaggio. Il motore è sostituito da un diesel [[Cummins]] da 6,7 litri, con una nuova trasmissione DB TN15E+ e [[riduttore|riduttori]] finali STORMER. La torretta è rimpiazzata da un [[affusto]] a comando remoto, adattabile a diverse armi quali ad esempio la [[Browning M2]]HB da [[12,7 × 99 mm NATO]]<ref>{{cita web |url=http://home.janes.com/events/exhibitions/dsei2011/sections/daily/day1/meerkat-surfaces.shtml |titolo=DSEi 2011: OVIK Meerkat displayed |accesso=21 ottobre 2020 |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20111110222302/http://home.janes.com/events/exhibitions/dsei2011/sections/daily/day1/meerkat-surfaces.shtml}}</ref>.
 
Un altro consorzio britannico, il MPODT, afferma di aver sviluppato un concetto che utilizza un telaio cingolato comune con pod interscambiabili per i diversi ruoli<ref>[http://www.mpodt.com www.mpodt.com]</ref>. Il Mark 1 mPODt (multi-role POD (tracked)) utilizza lo Stallion, un pianale modulare simile a quello utilizzato con il lanciamine Shielder.
 
==Impiego operativo==
Nel British Army, i ''CVR(T)'' sono principalmente utilizzati dai reggimenti da ricognizione, quali [[Household Cavalry]], [[1st The Queen's Dragoon Guards]], [[9th/12th Royal Lancers]], [[Light Dragoons]], [[Queen's Royal Lancers]], la [[Royal Yeomanry]] e la [[Queen's Own Yeomanry]]<ref>{{cita web |accesso=21 ottobre 2020 |titolo=Reconnaissance |editore=Ministry of Defence (United Kingdom)|url=http://www.army.mod.uk/armoured/role/2044.aspx |url-statusurlmorto=deads |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20081225233557/http://www.army.mod.uk/armoured/role/2044.aspx}}</ref>. Lo ''Scimitar'' equipaggia anche uno dei quattro [[squadrone|squadroni]] dei reggimenti corazzati e i plotoni da ricognizioni dei battaglioni di fanteria meccanizzata<ref name=scim/><ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=Equipment|editore=Ministry of Defence (United Kingdom)|url=http://www.army.mod.uk/armoured/regiments/7583.aspx}}</ref>
 
Nell'agosto 1974, gli ''Scorpion'' dello Squadrone A del [[16th/5th The Queen's Royal Lancers]] venne trasportato dai [[Lockheed C-130 Hercules|C-130 Hercules]] a [[Cipro]], per proteggere le basi di [[Akrotiri e Dhekelia]] durante l'[[invasione turca di Cipro|invasione turca]]<ref name=fs11/>.
Riga 148:
Allo scoppio della [[guerra del Golfo]], i ''CVR(T)'' erano una presenza consolidata nel British Army e tutte le versioni erano in servizio. Le unità di ricognizione divisionale aggregate alla [[1st Armoured Division (British Army)|1st Armoured Division]] era il 16th/5th The Queen's Royal Lancers (con 36 ''Scimitar'', 16 ''Striker'', 12 ''Spartan'', 9 ''Sultan'' e 4 ''Samaritan'') e lo Squadrone A del 1st The Queen's Dragoon Guards (con 16 ''Scorpion'', 4 ''Spartan'', 2 ''Sultan'', 1 ''Samaritan'' e 1 ''Samson''). Alla divisione era aggregato anche uno squadrone del RAF Regiment (su ''Scorpion'', ''Spartan'', ''Sultan'' e ''Samson''). I reparti da ricognizione dei reggimenti corazzati e dei battaglioni di fanteria meccanizzata schieravano 8 ''Scorpion'' o ''Scimitar'' ognuno<ref>Rottman & Volstad, p.21</ref>.
 
La famiglia ''CVR(T)'' venne schierata dai reggimenti da ricognizione britannici impegnati nella [[Implementation Force|IFOR]] in [[Bosnia ed Erzegovina]]<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=Light Dragoons regimental history|editore=Light Dragoons|url=http://www.lightdragoons.org.uk/regimental_history/index.php|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090226232431/http://www.lightdragoons.org.uk/regimental_history/index.php}}</ref> e successivamente nell'[[invasione dell'Iraq del 2003]]. La forza iniziale comprendeva il 1st Queen's Dragoon Guards e lo Squadrone D della Household Cavalry, entrambi equipaggiati con ''CVR(T)''.<ref name=light>{{cita web|titolo=The Regiment today |editore=Light Dragoons Regimental Association |accessdateaccesso=17 Januarygennaio 2009 |url=http://www.lightdragoons.org.uk/regiment_today/index.php |url-statusurlmorto=deads |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208114918/http://www.lightdragoons.org.uk/regiment_today/index.php |archivedatedataarchivio=8 Februaryfebbraio 2009 }}</ref><ref>{{cita web|accessdateaccesso=18 Januarygennaio 2009|titolo=1st The Queen's Dragoon Guards|editore=[[Ministry of Defence (United Kingdom)]]|url=http://www.army.mod.uk/armoured/regiments/1628.aspx}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Household Cavalry|editore=[[Ministry of Defence (United Kingdom)]]|accessdateaccesso=18 Januarygennaio 2009|url=http://www.army.mod.uk/armoured/regiments/1627.aspx}}</ref>.
 
Dopo l'Iraq, i mezzi equipaggiarono le formazioni da ricognizione che presero parte alla [[Guerra in Afghanistan (2001-in corso)|guerra in Afghanistan]] (Operazione Herrick)<ref name=light/>.
Riga 155:
===Europa===
[[File:CVRT Samaritan.jpg|thumb|Un ''Samaritan'' belga del 2/4th Chasseurs à Cheval Regiment.]]
* {{BEL}} - la [[Componente terrestre dell'armata belga]] ha ordinato 701 mezzi nelle versioni ''Scorpion'', ''Scimitar'', ''Sultan'', ''Spartan'' e ''Samaritan'', consegnati a partire dal 1975. Essi erano usati dal Comando corpo da ricognizione (COMRECCE) (costituito da 1º, 2º e 4º Reggimento cacciatori a cavallo), dalle scuole e da alcuni [[plotone|plotoni]] da ricognizione. Utilizzati nelle missioni [[ONU]] nei [[Balcani]] e in [[UNITAF|Somalia]], sono stati tutti dismessi a partire dal 2004<ref>{{cita web|accesso=21 ottobre 2020|titolo=Historique du Premier Régiment de Lanciers|publishereditore=Belgian Army|url=http://www.mil.be/armycomp/units/index.asp?LAN=fr&FILE=&ID=614&MENU=56&PAGE=1}}</ref><ref>{{cita web|titolo= 2/4 Régiment de Cyclistes|deitore=Belgian Army|url=http://www.mil.be/armycomp/units/index.asp?LAN=nl&FILE=&ID=594&MENU=119&PAGE=1}}</ref>.
*{{IRL}} - l'[[Irish Army]] ha ottenuto un limitato numero di ''Scorpion'' per le proprie unità di cavalleria, ritirati nel 2014.
[[File:CVR(T) Scimitar In Latvia.jpg|thumb|Uno ''Scimitar'' lettone in esercitazione.]]