Poliido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Dopo il ritorno in vita di Glauco: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
 
=== Dopo il ritorno in vita di Glauco ===
L'avventura alla corte di Minosse di Polido, purtroppo per lui, non finisce qui. Infatti il re nella sua arroganza non volle che partisse nemmeno dopo aver adempito al suo compito e lo trattenne ad [[Argo (Grecia)|ArgoCreta]] cosicché potesse insegnare a Glauco l'arte della divinazione e della predizione del futuro. Dopo aver fatto ciò, gli fu finalmente consentito di allontanarsi dal palazzo di Minosse, ma prima di partire chiese al giovane Glauco di sputargli dentro la bocca: il fanciullo, stupito dalla richiesta, obbedì e di colpo dimenticò tutto quello che gli era stato insegnato dall'indovino.<ref>Igino, ''Favola'' 136</ref>
 
=== Interpretazione ===