Teutrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Auge e Telefo: Errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Altre versioni del mito: Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
 
=== Altre versioni del mito ===
Secondo un'altra versione, TeutraTeutrante aveva adottato, e non sposato, Auge che cercava rifugio nel suo regno. A Telefo, giuntovi con il suo amico [[Partenopeo]], alla ricerca della madre, furono offerti il regno e Auge come promessa sposa, purché prima sconfiggesse [[Ida (argonauta)|Ida]], il figlio di [[Afareo (figlio di Periere)|Afareo]], uno degli [[Argonauti]], il quale stava preparando un assalto al regno della Misia.<ref>Dopo averlo sconfitto ottenne anche la madre come sposa, ma i due non giacquero mai insieme. La donna, oltre a cercare scuse per non farsi toccare, meditava anche l'omicidio del proprio figlio, ma alla fine il destino, sotto forma di serpente, la fece confessare e i due tornarono in patria come madre e figlio, così [[Igino (astronomo)|Igino]], Fabulae 100.</ref>
 
Si racconta anche che Auge fu gettata in mare insieme al figlio: secondo questa versione fu lo stesso TeutraTeutrante a ritrovare i due e a sposare la donna, adottando il bambino<ref>[[Euripide]], Telefo</ref>. Anche il luogo di nascita di Telefo è dibattuto<ref>Fra le tante ipotesi si veda [[Diodoro Siculo]] IV, 33 9-10 che racconta che il bambino nacque su una nave.</ref>.
 
Teutrante, in seguito partecipò alla [[guerra di Troia]], trovando la morte per mano di [[Ettore (mitologia)|Ettore]].<ref>[[Omero]], Iliade V, 705, ma probabilmente si tratta di un omonimo, come lo è quasi sicuramente un altro Teutra padre di quell'Assilo che fu ucciso da Diomede, come si legge in ''Iliade'', VI; questi infatti veniva da Arisbe, e non dalla Misia.</ref>
 
=== Interpretazione e realtà storica ===