Radula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tipi di radula: riproduco ordine figura |
sposto img + fix minori |
||
Riga 1:
La '''radula''' è una struttura anatomica
È presente ad esempio nelle [[chiocciola|chiocciole]] e nelle [[Patella (zoologia)|patelle]]. In particolare i calamari la utilizzano per fare a pezzi la preda prima che essa raggiunga l'esofago. ▼
[[File:Radula diagram3.png|right|250px]]
▲La '''radula''' è una struttura anatomica, tipica dei [[Mollusca|molluschi]], per la rimozione del cibo dal fondale. Si tratta di una struttura retrattile, un nastro [[chitina|chitinoso]], ricoperto da varie file di dentelli duri e ricurvi, che poggia su una base [[Tessuto cartilagineo|cartilaginea]].<br/>
▲È presente ad esempio nelle [[chiocciola|chiocciole]] e nelle [[Patella (zoologia)|patelle]]. In particolare i calamari la utilizzano per fare a pezzi la preda prima che essa raggiunga l'esofago.
La radula ha una grande importanza diagnostica dal punto di vista [[tassonomia|tassonomico]], essendo diversa da specie a specie; non essendo soggetta a decomposizione, come le parti molli, ed essendo facilmente estraibile dal corpo essiccato, il suo esame è sovente determinante per poter stabilire l'esatta attribuzione di una specie.<ref name=Giannuzzi/>
Riga 8 ⟶ 7:
== Morfologia ==
Il nastro radulare si forma nel sacco radulare, posto nella parte più interna della massa buccale. Questo nastro poggia su di un cuscinetto muscolare, detto odontoforo, responsabile della protrusione e retrazione dell'organo. Sul nastro sono situati i denti, disposti in file parallele e trasversali rispetto al nastro. I denti possono avere varie forme: in alcune specie sono stretti e appuntiti come aghi, mentre in altre sono larghi con delle cuspidi. La cuspide centrale, di solito più grande delle altre, viene chiamata ''mesocono'', mentre le cuspidi poste verso la parte intermedia del dente prendono il nome di ''endoconi'' e quelle poste verso il margine esterno ''ectoconi''. Normalmente ogni fila di denti ripete precisamente il numero e la forma dei denti della fila precedente e di quella successiva. Il dente centrale di ogni fila, se presente, viene chiamato ''dente rachidiano''. Di norma la forma e posizione dei denti di una fila è simmetrica rispetto al dente rachidiano, ovvero alla
=== Formula radulare ===
| |||