16:9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di formule matematiche più precise per il calcolo di larghezza, altezza e diagonale; semplificazione delle formule Latex preesistenti (ad esempio, tolte doppie parentesi graffe inutili).
Riga 158:
:<math>\ diagonale_{{4:3}} = diagonale_{{16:9}} / 1,2238 </math>
 
==Calcolo deidelle latidimensioni==
 
Per uno schermo 16:9 è possibile, datasicché lanoto dimensionetale della diagonale in [[Pollice (unità di misura)|pollici]]rapporto, risalirecalcolare allale dimensionediverse (altezzamisure econ larghezza)il dei[[teorema latidi in [[Centimetro|centimetriPitagora]] con il seguente calcolo:.
 
* Nota la larghezza, si possono calcolare le altre dimensioni usando le seguenti formule:
:<math>\ altezza_{{cm}}= diag_{{pollici}} \times 1,2452635487 </math>
:<math>\ larghezza_{{cm}}= diag_{{pollici}} \times 2,2138018642 </math>
 
** <math>altezza = \frac{9}{16} \cdot larghezza \simeq 1,7778\cdot larghezza</math>
 
** <math>diagonale = \frac{\sqrt{337}}{16}\cdot larghezza\simeq 1,1473\cdot larghezza</math>
 
Nota l'altezza, si possono calcolare le altre dimensioni usando le seguenti formule:
 
* <math>larghezza= \frac{16}{9}\cdot altezza \simeq 1,7778 \cdot altezza</math>
* <math>diagonale = \frac{\sqrt{337}}{9} \cdot altezza \simeq 2,0397\cdot altezza</math>
 
Nota la diagonale, invece, si possono calcolare le altre dimensioni usando le seguenti formule:
 
* <math>altezza = \frac{9 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale \simeq 0,4903\cdot diagonale</math>
* <math>larghezza = \frac{16 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale \simeq 0,8716 \cdot diagonale</math>
 
Si noti che, ovviamente, il rapporto <math>\frac{larghezza}{altezza} = \frac{\frac{16 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale}{\frac{9 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale} = \frac{16}{9}</math> (<math>\frac{0,8716}{0,4903} \simeq 1,77768 \simeq \frac{16}{9}</math>).
 
Per di più, data la dimensione della diagonale in [[Pollice (unità di misura)|pollici]], risalire alla dimensione (altezza e larghezza) dei lati in [[Centimetro|centimetri]] con il seguente calcolo:
 
:* <math>\ altezza_{{cm}}= diag_{diagonale_{pollici}} \timescdot 1,2452635487 </math>
 
:* <math>\ larghezza_{{cm}}= diag_{diagonale_{pollici}} \times 2,2138018642 </math>
:
==Note==
<references/>