Varano de' Melegari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Versione del 28 ott 2020 alle 16:06 di Equoreo Etichetta: Ripristino manuale |
|||
Riga 64:
Dal 1994 Varano de' Melegari fu inserita tra le [[città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]], in quanto insignita della [[Medaglia di Bronzo al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana.<ref name="Storia del Capoluogo"/>
===
[[File:Varano de' Melegari-Stemma.png|left|150px|border]]
[[File:Varano de' Melegari--Gonfalone.png|right|100px|border]]
{{Citazione|Bandato d’oro e di rosso, di dieci pezzi, a due torri d’argento, munite di tre merli alla guelfa, finestrata di nero, fondate sul sommo di una rupe isolata d’argento, poste una nel cantone sinistro del capo, l’altra nel cantone destro della punta ed attraversanti sul tutto|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
{{Citazione|Drappo di azzurro...|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
Lo stemma comunale deriva dall'emblema medievale dipinto all'interno della [[Pieve di San Lorenzo (Varano de' Melegari)|pieve di Serravalle]], connesso ai Castelletti, insigniti del titolo nobiliare nel 1463 da parte del [[duca di Milano]] [[Francesco Sforza]].<ref name="Storia del Capoluogo"/>
{{clear|left}}
=== Onorificenze ===
|