Giuseppe Piermarini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -fix |
m wikilink |
||
Riga 29:
[[File:Università pavia2.jpg|thumb|La facciata dell'[[Palazzo centrale dell'Università di Pavia|università di Pavia]]]]
Giuseppe Piermarini fu incaricato nel 1771 dal cancelliere [[Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg]] di rinnovare l'[[Università degli Studi di Pavia|università di Pavia]], che in quegli anni, su iniziativa dell'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]], era in grande espansione. Tra il 1771 e il 1782, il Piermarini ridisegnò la facciata del [[Palazzo centrale dell'Università di Pavia|palazzo centrale dell'ateneo]], i cortili e progettò l'aula magna, poi detta [[
Tra il 1777 e il 1780, invece, egli fu impegnato nella costruzione della [[villa Reale di Monza]] per conto dell'arciduca [[Ferdinando d'Asburgo-Este|Ferdinando d’Asburgo]], il quale volle una comoda reggia di soggiorno che risultasse utile anche per i vari patrizi dislocati nel territorio lombardo. Piermarini, riuscendo a conciliare la razionalità neoclassica con le esigenze culturali e funzionali di una realtà suburbana, progettò un edificio ben esemplificativo del suo spirito d'arte, mostrandosi assai sensibile alla lezione casertana di Vanvitelli specialmente nella trattazione dei giardini, dei giochi d'acqua e nella disposizione dei viali e degli sfondi.
|