Strada spagnola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: modifiche in bibliografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:El Camino EspañolCaminoEspañol.PNGsvg|thumb|upright=1.4|La strada spagnola. I possedimenti spagnoli in arancio e viola, quelli austriaci in verde. Il cammino principale in rosso e lungo il [[Reno]] in blu.]]
 
La '''Strada spagnola'''<ref>Alegre Peyrón, p. 195</ref><ref>Sella, p. 7</ref><ref>Annoni, p. 26</ref> (anche menzionata come ''Strada di Fiandra''<ref>Società e storia, n. 135-138, p. 279</ref> e ''Corridoio di Fiandra''<ref>Annoni, p. 26</ref>), fu un percorso via terra utilizzato dal [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]] [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] per trasferire truppe e rifornimenti durante la [[guerra degli ottant'anni]]. L'ostilità del [[Regno di Francia]] e dell'[[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]] rendevano infatti impossibile il passaggio attraverso il [[La Manica|canale della Manica]] fino ai [[Repubblica delle Sette Province Unite|Paesi Bassi spagnoli]].