Andrea Giuseppe Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto vari link e corretto un piccolo errore di ortografia.
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; parametri non usati su it.wiki
Riga 45:
== Biografia ==
 
Nel 1952, insieme all'amico René Levainville, presidente del Yacht Club de France e Franco Gavagnin, Croce fonda la famosa Giraglia Cup. Nel 1953 ci fu la prima regata tra St. Tropez e Genova organizzata dallo [[Yacht Club Italiano]] in collaborazione con lo Yacht Club de France, che oggi coinvolge centinaia di velisti e maxi yacht<ref>{{Cita web|url=https://www.rolexgiraglia.com/it/news-6/storia.html|titolo=La storia della Rolex Giraglia|lingua=it}}</ref>.
 
Dal 1957 al 1981 è stato anche presidente della [[Federazione Italiana Vela]] (FIV).
Riga 53:
Dal 1958 al 1986; è stato vicepresidente del [[Comitato olimpico nazionale italiano|Comitato Olimpico Nazionale Italiano]] (CONI).
 
Contribuì all'organizzazione delle Olimpiadi veliche di Napoli del 1960 come presidente del Comitato Olimpico<ref>{{Cita web|url=https://issuu.com/ryccsavoia/docs/afc_savoia_libro2020_ita_dig|titolo=1960 Napoli Olimpica|autore=Renato Mastrogiovanni Brain User|autore3=Archivio Fotografico Riccardo Carbone|editore=Effegi Srl, Portici (NA)|curatore=Sergio Pepe e Paolo Rastrelli|lingua=it}}</ref>.
 
Dal 1969 alla sua morte nel 1986, Croce è stato il primo presidente non britannico dell'[[International Sailing Federation]].
Riga 62:
 
== Vittorie e competizioni ==
Nel 1939 Croce vinse il campionato italiano di classe Star<ref>{{Cita web|url=https://www.yachtclubitaliano.it/it/eventi-170/classe-star.html|titolo=Classe Star - Yacht Club Italiano|lingua=it}}</ref>.
 
Beppe Croce gareggiò anche nella classe [[6 metri]] alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi estive del 1948]].
Riga 68:
Nel 1964 vince, con Manuela VI, un'edizione molto particolare della regata della [[Centomiglia]] sul [[Lago di Garda]], conclusa da sole tre barche su cinquanta per la presenza di condizioni meteorologiche molto avverse.
 
Nel 1969 vinse il campionato italiano di classe 5.50 sul Lago di Garda con Manuela VII<ref>{{Cita web|url=https://www.circolovelatorbole.com/it/p/la-nostra-storia|titolo=Arriva il ’68, la Centomiglia e “Manuela VII”|lingua=it}}</ref>
 
== Intitolazioni ==
In memoria di Beppe Croce, la Federazione Internazionale Vela presenta ogni anno dal 1989 il prestigioso Beppe Croce Trophy ISAF<ref>{{Cita web|url=https://www.sailing.org/worldsailing/about/beppe_croce.php|titolo=BEPPE CROCE TROPHY|lingua=en}}</ref> ad un individuo che ha dato un eccezionale contributo volontario allo sport della vela.
 
Nel 2000 è intitolata la Scuola di Mare Beppe Croce<ref>{{Cita web|url=https://www.yachtclubitaliano.it/it/news-128/scuola-di-mare-beppe-croce.html|titolo=Scuola di Mare Beppe Croce|lingua=it}}</ref> dello [[Yacht Club Italiano]] voluta dal figlio Carlo ed aperta a tutti, anche ai non soci dello [[Yacht Club Italiano]], com'era nel disegno del padre.
 
Nel 7 ottobre 2010 gli è stata intitolata la Galleria del [[Galata − Museo del mare|Galata Museo del Mare]] di Genova
Riga 90:
Ha avuto tre figli essendo sposato con la contessa Umberta Raggio: Luigi, Carlo<ref>Seguendo le orme del padre, il figlio Carlo di Beppe è stato Presidente dell'ISAF - Federazione Internazionale Vela dal 2013 al 2016, della Fiv - Federazione Italiana Vela dal 2009 al 2016 ed è stato Presidente dello Yacht Club Italiano (dal 1997).</ref> e Manuela e diversi nipoti e pronipoti.
 
Durante la sua vita Croce raccolse una collezione unica di ritratti di yacht del 1800, che adornavano le pareti della sua casa nell'amata Portofino, dove era anche proprietario del famoso Hotel Splendido<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/08/una-multinazionale-di-navi-container-acquista-portofino.html|titolo=UNA MULTINAZIONALE DI NAVI E CONTAINER ACQUISTA A PORTOFINO L' HOTEL SLENDIDO}}</ref>. Recentemente, la sua famiglia ha dato in comodato d'uso al [[Galata − Museo del mare|Galata Museo del Mare]] di Genova, città natale di Croce, più di 100 dipinti di tale collezione<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2010/10/08/foto/beppe_croce-7863889/1/|titolo=Beppe Croce, la collezione sbarca al museo Galata|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Yacht Portraits nella collezione di Beppe Croce|editore=Yachting Library|ASIN=B005RL5HUA}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://95.110.163.143/superyacht/530/arte/croce.htm|titolo=BEPPE CROCE
E GLI YACHT PORTRAITS|lingua=it}}</ref>, che ora sono permanentemente in mostra presso la Galleria Beppe Croce del museo a lui intitolata.<ref>{{Cita web|url=https://www.galatamuseodelmare.it/yacht-portraits/|titolo=Yacht Portraits - Galleria Beppe Croce - Galata Museo del Mare|lingua=it}}</ref>.
 
== Libri ==