Possessione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Punto di vista scientifico: rispetto alla schizofrenia paranoide (PMC 3062860) |
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; rinominato parametro pagine a pp |
||
Riga 83:
== Punto di vista scientifico ==
Nono sono noti nella letteratura scientifica casi nei quali scienziato o medico abbia testimoniato o documentato attività paranormali nel corso di presunte possessioni diaboliche, i cui sintomi sono stati costantemente ascritti a malattie psichiatriche trattabili farmacologicamente.<ref>[http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=2241 Risposta di Chiedi all'esperto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100267 Possessione]</ref> La [[schizofrenia]] paranoide è una delle malattie psichiatriche i cui sintomi sono più di frequente sovrapponibili e confusi con quelli della possessione diabolica.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Practicing exorcism in schizophrenia|rivista=BMJ Case Rep. |data =15 febbraio 2011 |doi= 10.1136/bcr.10.2009.2350|PMC = 3062860|PMID= 22707465 febbraio|
È importante notare che, nei casi di malattie mentali, il fenomeno si esprime seguendo le regole della propria cultura e si ritiene che esso sia solo la conseguenza della credenza religiosa. Gli psicologi del [[CICAP]] evidenziano che anche in assenza di malattia mentale è possibile vivere una esperienza demoniaca. Essa può essere costruita dal nulla all'interno di un contesto in cui si contempla tale credenza, in tal caso certe esperienze naturali vengono interpretate in chiave sovrannaturale <ref>[http://www.queryonline.it/2012/10/02/l%E2%80%99indemoniata-nascita-ed-evoluzione-di-una-sindrome-da-possessione/ L'indemoniata. Nascita ed evoluzione di una sindrome da possessione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 97:
* S. Radoani, G. Gagliardi, ''Vattene o satana - l'esorcismo: rito, psichiatria e mistero''; Ed. Dehoniane, Bologna 1997.
* D. Scafoglio, S. DeLuna, ''La possessione diabolica''; Ed. Avagliano, Napoli 2000.
* {{cita pubblicazione | autore = Tiago Pires | url = https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2019/07/05_PIRES.pdf | formato = pdf | titolo = Esorcismo e possessione nell'Italia contemporanea: un’analisi storico-antropologica |
* G. Amorth, ''Esorcisti e psichiatri''; Ed. Dehoniane, Roma 1996.
|