Andrea Giuseppe Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: ho modificato il nome della sezione, aggiunto il link agli anni
ho linkato altri anni
Riga 57:
Dal [[1969]] alla sua morte nel [[1986]], Croce è stato il primo presidente non britannico dell'[[International Sailing Federation]].
 
Croce ha avuto un ruolo chiave anche nell'organizzazione dell'[[Azzurra (imbarcazione)|Azzura]] America's Cup Challenge del [[1982]], la prima sfida italiana di [[Coppa America]], finanziata dal suo amico [[Gianni Agnelli]] ex presidente della [[FIAT|Fiat]]. L'imbarcazione ha gareggiato con il patrocinio dello Yacht Club Costa Smeralda, fondato da Karim Aga Khan. Insieme ad Agnelli, Croce aveva già visitato il presidente [[John Fitzgerald Kennedy]] per convincerlo ad accettare la sfida italiana.
 
Dopo la morte di Croce, si è tenuta una celebrazione commemorativa presso la [[Cattedrale di Westminster]] di [[Londra]]. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, Sua Altezza Reale il [[Filippo di Edimburgo|Principe Filippo]], Duca di Edimburgo, [[Costantino II di Grecia|Re Costantino II di Grecia]], Re Olaf V di [[Norvegia]] e il [[Karim Aga Khan IV|Principe Aga Khan IV]].
Riga 71:
 
== Intitolazioni ==
In memoria di Beppe Croce, la Federazione Internazionale Vela presenta ogni anno dal [[1989]] il prestigioso Beppe Croce Trophy ISAF<ref>{{Cita web|url=https://www.sailing.org/worldsailing/about/beppe_croce.php|titolo=BEPPE CROCE TROPHY|lingua=en}}</ref> ad un individuo che ha dato un eccezionale contributo volontario allo sport della vela.
 
Nel [[2000]] è intitolata la Scuola di Mare Beppe Croce<ref>{{Cita web|url=https://www.yachtclubitaliano.it/it/news-128/scuola-di-mare-beppe-croce.html|titolo=Scuola di Mare Beppe Croce}}</ref> dello [[Yacht Club Italiano]] voluta dal figlio Carlo ed aperta a tutti, anche ai non soci dello [[Yacht Club Italiano]], com'era nel disegno del padre.
Riga 82:
Andrea Giuseppe "Beppe" Croce fu cresciuto dal nonno Beppe Croce<ref>Il nonno di Beppe, oltre a possedere e dirigere una compagnia di assicurazioni, era anche un appassionato sportivo e fondatore della Federazione Italiana Tennis (Federazione Italiana Tennis) che presiedette dal 1913 al 1929; presiedette anche il Tennis Club Genova dal 1913 al 1929. L'edizione 1922 della Coppa Davis si tenne nel giardino del Croce a Nervi, Genova, dove fece installare allo scopo alcuni campi in erba.</ref>, dopo che suo padre Luigi morì nel 1918 per una malattia contratta mentre prestava servizio come ufficiale dell'esercito a Trieste durante la prima guerra mondiale.
 
L'altro nonno di Beppe, Emilio Borzino, è stato presidente del Partito Liberale Italiano fino al [[1927]].
 
Beppe prestò servizio come ufficiale durante la seconda guerra mondiale; dopo l'armistizio del [[1943]] rimase fedele al re Vittorio Emanuele III e combatté i nazisti come partigiano liberale.
 
Dal [[1946]] al [[1980]] Beppe assume la presidenza del Lloyd Italico, la compagnia di assicurazioni fondata dal nonno.