Giuseppe Setaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta nota 3, da sistemare. |
||
Riga 39:
In Italia, si dedica all’insegnamento della lingua francese ed alla divulgazione dell’opera di [[Georges Brassens]], di cui diventa profondo conoscitore.
Da metà degli [[anni 1980|anni Ottanta]] in poi trascorre lunghi periodi a [[Sète]], città natale di [[Georges Brassens|Brassens]], dove stringe amicizia con alcuni parenti diretti del musicista e, anche grazie a ricerche storiche d’archivio presso il comune di [[Marsico Nuovo]], in provincia di [[Potenza (Italia)|Potenza]], scopre per primo le origini lucane della famiglia materna dello stesso (e non napoletane, come veniva riferito nelle biografie e come Brassens stesso, erroneamente, credeva), pubblicandone il risultato nel saggio intitolato ''Il mio Brassens”'' <ref>''Georges Brassens,
Cantante e chitarrista autodidatta, registra in studio un centinaio di brani del cantautore francese da lui tradotti. Dal 2000 al 2003, partecipa in qualità di musicista e d’interprete italiano a quattro edizioni, al Festival Brassens di [[Vaison-la-Romaine]], in [[Provenza]], ricevendo ampio successo di critica.<!-- 3 nota da aggiungere -->
<references group="3. ^ Traduire «le polisson de la chanson» en italien, garder une grande partie de la saveur de ses textes et l’interpréter est une véritable prouesse accomplie par le chanteur de Bergame. […] Le talent de cet artiste sait faire revivre admirablement le monde de Brassens. (Sud Ouest, 25.10.2001)" /> Nel 2001 rappresenta l’Italia al Gran Galà del 2001 presso il teatro “Molière” di [[Sète]] per commemorare il ventesimo anniversario della morte del poeta. Per due edizioni consecutive, nel 2002 e nel 2003, è ospite del Festival Brassens di Berlino-Basdorf. Nel 2012 viene pubblicata una sua raccolta di 110 canzoni “ritmiche” del cantautore di Sète tradotte in lingua italiana.
==Note==
<references/>3. ^ Traduire «le polisson de la chanson» en italien, garder une grande partie de la saveur de ses textes et l’interpréter est une véritable prouesse accomplie par le chanteur de Bergame. […] Le talent de cet artiste sait faire revivre admirablement le monde de Brassens. (Sud Ouest, 25.10.2001)
==Discografia==
|