Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento scopi PD
Riga 21:
}}
 
Il '''Partito Democratico''' (PD) è un [[partito politico]] [[Repubblica Italiana|italiano]] di [[centrosinistracentro]], nato il [[14 ottobre]] [[2007]] attraverso [[Primarie del Partito Democratico|elezioni primarie]] per individuare il segretario nazionale e un'assemblea costituente. Il partito si propone come l'evoluzione delle esperienze politiche de [[L'Ulivo]], intraprese sin dal [[1995]] con l'obiettivo di fondere le culture [[socialdemocrazia|socialdemocratica]], [[cristianesimo democratico|cristiano-democratica]], [[liberalismo|liberale]] e [[ambientalismo|ambientalista]].
 
Il segretario politico nazionale è [[Walter Veltroni]]. Il presidente è [[Romano Prodi]], ideatore dell'Ulivo e Presidente del Consiglio dei Ministri in carica da [[maggio]] [[2006]].
 
Il PD nasce dall'incontro dei due principali partiti del centrosinistracentro, i [[Democratici di Sinistra]] e [[Democrazia è Libertà - La Margherita|la Margherita]], che tuttavia non ne costituiscono la matrice esclusiva, in quanto hanno scelto di partecipare alla fase costituente altri movimenti e partiti minori nonché esponenti individuali e della società civile. Tra i movimenti che hanno aderito al PD ci sono il [[Movimento Repubblicani Europei]], [[Italia di Mezzo]], [[Alleanza Riformista]], i [[Repubblicani Democratici]] e gruppi regionali come il [[Partito Democratico Meridionale]] e [[Progetto Sardegna]].
 
Seppur inizialmente invitati o interessati ad aderire al percorso costituente, non hanno partecipato alla costituzione del PD i [[Socialisti Democratici Italiani]] (SDI), che pure inizialmente avevano aderito alle liste unitarie dell'Ulivo, l'[[Italia dei Valori]], esclusa dalle primarie per non aver sciolto il proprio movimento, e una minoranza dei DS che (in occasione del congresso 2007) aveva scelto un percorso alternativo dando vita al movimento della [[Sinistra Democratica]].
 
Il [Partito Democratico] pensa di risolvere palesi problemi ma senza porre una reale risoluzione.
 
==Storia==