Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Pollice, Tonalità, rimanenti 1 - Design
Riga 67:
 
==Grado di codifica==
Il rompitratta è un oggetto di [[disegno industriale|design]] ipercodificato in quanto propone un prodotto già esistente, ovvero un semplice [[interruttore]], migliorando alcune caratteristiche fisiche e tecniche, diventando perciò un oggetto innovativo. La tecnica è deducibile dal trattato di [[Umberto Eco]] che qualifica l'ipercodifica come il metodo mediante il quale “unità codificate vengono analizzate in unità minori a cui si assegnano nuove [[Funzione segnica|funzioni segniche]]”.<ref>{{cita libro|autore=Umberto Eco|titolo=Trattato di semiotica generale|anno=1975|editore=Bompiani}}</ref>
 
==Valorizzazione==