Cyber-dissidente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Radio |
m +formattazione |
||
Riga 7:
==Persecuzioni di Cyber-Dissidenti==
===Iran===
Mohamad Reza Nasab Abdolahi è stato imprigionato per aver pubblicato una lettera aperta rivolta all'[[Ayatollah Ali Khamenei]]; la moglie incinta di Mohamad ed altri blogger che hanno osato commentare le misure prese contro Mohamad sono stati a loro volta imprigionati. <ref>Connor, A. (2005), [http://news.bbc.co.uk/1/hi/magazine/4111330.stm Not just critics], ''[[BBC News]]'', 20th June 2005. Retrieved on 29th November 2006.</ref>
Riga 15 ⟶ 14:
===Russia===
Quando il presidente [[Vladimir Putin]] chiese alle donne del suo paese più bambini, il giornalista Vladimir Rakhmankov pubblicò un articolo satirico su internet definendo Putin "''il [[fallo|simbolo fallico]] della nazione''". Rakhmankov fu portato in giudizio e condannato ad una pena pecuniaria. [http://www.gdf.ru/digest/digest/digest298e.shtml#part] <ref>[http://www.rferl.org/featuresarticle/2006/6/DF7B2E15-2F9F-4A8B-AAF0-A7622F0D33F7.html Russia:
Si sospetta che l'[[FSB (Russia)|FSB]], il servizio per la sicurezza del governo Russo e principale successore del [[KGB]], abbia creato una squadra speciale che contribuisce su diversi blog con azioni di disturbo oltre che per intimidire i [[blog politico|blogger politici]] ed impedire la libera discussione su argomenti non desiderati<ref> [http://www.vestnik.com/issues/2003/0430/win/polyanskaya_krivov_lomko.htm FSB brigades in the Internet (Russian)]</ref>, tecnica nota in Russia come "[[misure attive]]".
==Note==
{{reference}}
==Voci correlate==
|