Egidio Albornoz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 138:
Nel frattempo Innocenzo VI morì (12 settembre [[1362]]). L'Albornoz rifiutò la [[Tiara papale|tiara]] che gli era stata offerta, e fu eletto il francese Guglielmo di Grimoard, che assunse il nome di [[Papa Urbano V|Urbano V]]. Sotto di lui l'Albornoz continuò le operazioni militari contro Bernabò, la cui ostinata resistenza fu il principale ostacolo alla crociata che il nuovo papa voleva intraprendere contro i [[Turchi]].
Quando tutti gli altri tentativi fallirono, nella primavera del [[1363]] il papa proclamò una crociata contro Bernabò. In aprile il cardinale riportò una vittoria a [[Solarolo|Salaruolo]], presso [[Faenza]]<ref>cfr. quanto riportato nella [[Nova Cronica|Cronica]] di [[Matteo Villani]], libro X, capitolo VII, a pag. 311 dell'edizione del [[1846]], in "Collezione di storici e cronisti italiani", tomo VI, Sansoni, Firenze, leggibile su [https://books.google.it/books?id=RGYO_lSNLU4C&pg=PA311&lpg=PA311&dq=Salaruolo&source=bl&ots=lUc25oRAXu&sig=ACfU3U1NPGDCyOz3rC2tRbcCx9boIyCYgQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiuhvaFpPThAhVI2KQKHcDzCf0Q6AEwBXoECAkQAQ#v=onepage&q=Salaruolo&f=false books.google.it], secondo cui la località di "Salaruolo" si trova "presso di [[Faenza]] a tre miglia", località identificata nel territorio dell'attuale comune di [[Solarolo]], secondo quanto pubblicato a pag. 20 da Filippo Bosdari, "Giovanni da Legnano, [[Diritto canonico|canonista]] e uomo politico del 1300", in «Atti e memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna», Terza serie, vol. XIX, a.a. 1900-1901,
===Gli ultimi anni===
|