Silenzio stampa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Voci correlate: smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
== Nello sport ==
In ambito [[sport]]ivo — dove il silenzio stampa può riguardare un'intera [[Squadra (sport)|squadra]] oppure singoli [[Atleta|atleti]] — la prima applicazione si è avuta nel [[Calcio (sport)|calcio]], a partire dagli anni '80.<ref name=Garzanti/> Il ricorso ad esso è genericamente riconducibile ad una forma di protesta verso le critiche, ma può altresì rappresentare un espediente per mantenere la concentrazione in vista di eventi importanti.<ref name=Garzanti/> La più nota circostanza in cui si è registrato un silenzio stampa avvenne nel 1982, quando la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], reduce da una stentata prima fase ai [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali di calcio]] (che poi avrebbe vinto) a seguito della quale veniva continuamente attaccata dai giornalisti, delegò al capitano [[Dino Zoff]] i rapporti con gli organi d'informazione.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/12/1982-1994-emozioni-confronto.html|titolo=1982 e 1994, emozioni a confronto|autore=Francesco La Spina|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=12 luglio 1994|p=3}}</ref>
 
A livello continentale, l'[[Union of European Football Associations|UEFA]] punisce il silenzio stampa con ammende economiche.<ref>{{cita web|url=https://www.napolisport.net/napoli-pericolo-multa-dalla-uefa/|titolo=Napoli – Pericolo multa dalla Uefa|autore=Emanuele Patacca|data=13 aprile 2015}}</ref>