Tiki-taka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 115175422 di 176.200.47.201 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
== Storia ==
L'espressione ''tiki-taka'' è stata coniata e resa popolare dal giornalista spagnolo [[Andrés Montes]], il quale, durante il commento del {{WC|2006}} per [[La Sexta]],<ref>Hawkey, Ian (18 October 2009). "Spain's voice of football dies". The Sunday Times.</ref> descrisse in questo mododescrivendo il calcio praticato dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] di [[Luis Aragonés]], disse: "Estamos tocando tiqui-taca tiqui-taca". L'origine della frase è probabilmente di natura [[Onomatopea|onomatopeica]], riproducendo il suono del pallone passato a breve distanza tra i giocatori.
 
TaleIn seguito, uno dei primi e principali utilizzatori di tale stile di gioco fu adottato[[Josep abitualmenteGuardiola]], il quale, da dall'allenatore del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] [[Josep Guardiola]], il quale, grazie a giocatori fisicamente piccoli ma molto tecnici, come [[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]], [[Xavi]], [[Andrés Iniesta]], [[Cesc Fàbregas]] e [[Lionel Messi]],<ref>Kay, Alex (27 March 2010). "Lionel Messi, Cesc Fabregas, Gerard Pique...all forged in Barcelona's hothouse of champions" . Daily Mail (London). Retrieved 13 July 2010</ref><ref>Marcotti, Gabriele (14 April 2008). "New coaching breed gives heart to Spain" . The Times (London). Retrieved 18 October 2010.</ref><ref>"The quiet man finds his voice". FourFourTwo. 1 July 2008.</ref> riusciva a mantenere a lungo il possesso del pallone, con l'intento di monopolizzare il gioco e poi ripartire quando l'avversario si stancava di correre e di pressare, commettendo di conseguenza il primo errore. Il tecnico catalano, estremizzando il concetto di possesso della palla, non lo sfruttò solo come un semplice modo per finalizzare, ma anzi lo utilizzò soprattutto come metodo per difendere; infatti l'essere sempre padroni del pallone, oltre a sfiancare gli avversari obbligandoli a tentare continuamente di accaparrarsi la palla, era principalmente un modo per ridurre enormemente il numero di azioni utili che questi ultimi potevano avere a disposizione.<ref>{{Cita web |url=https://www.vavel.com/it/calcio_internazionale/liga-spagnola/152352-guardiola-l-ultimo-artigiano-del-calcio-catalano.html |titolo=Guardiola, l'ultimo artigiano del calcio catalano {{!}} VAVEL.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170331115457/https://www.vavel.com/it/calcio_internazionale/liga-spagnola/152352-guardiola-l-ultimo-artigiano-del-calcio-catalano.html |dataarchivio=31 marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Luis Aragones 2011.jpg|thumb|[[Luis Aragonés]]]]
 
Riga 35:
Segnato dai numerosi trionfi del Barcellona e della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]], questo tipo di gioco rappresenta una svolta rispetto agli stili di gioco delle squadre che hanno dominato la scena negli anni novanta. Il ''tiki-taka'' segna infatti un ritorno al passato di questo sport, caratterizzato da meno fisicità sia nelle marcature difensive sia negli scontri a centrocampo. Dal momento che nel ''tiki-taka'' il modo principale di difendersi è il possesso palla, i difensori non vengono impiegati solo per marcare gli avversari ma devono possedere buona tecnica e visione di gioco (dato che l'azione inizia sempre dalle retrovie) qualità importanti anche nei centrocampisti, spesso utilizzati in difesa<ref>[http://www.liverpoolfc.com/news/latest-news/rodgers-barca-and-tiki-taka Rodgers, Barca and 'Tiki Taka' - Liverpool FC<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120804130113/http://www.liverpoolfc.com/news/latest-news/rodgers-barca-and-tiki-taka |data=4 agosto 2012 }}</ref>. Due esempi sono [[Javier Mascherano]] e [[Sergio Busquets]], quest'ultimo in grado di ricoprire più posizioni. Il centrocampo presenta agilità e capacità di inserimento: [[Xavi]], [[Andrés Iniesta]] e [[Thiago Alcántara]] sono esempi di giocatori integratisi perfettamente in questo meccanismo. Nel ''tiki-taka'' l'aspetto fisico ed agonistico del calcio viene ridimensionato, determinando un'inversione di tendenza rispetto alle mode del passato: il [[catenaccio]] italiano e il "calcio all'inglese" basato su lotta, palla lunga e contrasti. Il ''tiki-taka'' consente di difendersi semplicemente tenendo palla e non marcando gli avversari, obbligando l'altra squadra a correre a vuoto per tentare di conquistare il pallone<ref>[http://web.calciomercato.com/calcio-spagna/spagna-imbattibile-forse-ma-che-noia-il-tiqui-taca-senza-messi-414231 Spagna imbattibile? Forse, ma che noia il tiqui-taca senza Messi! | Altre notizie | Calciomercato.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'avvento di questo tipo di gioco ha trovato un valido alleato nell'introduzione di nuove regole da parte della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], con l'obiettivo di tutelare la salute fisica dei calciatori più talentuosi: tutto ciò, a differenza degli anni '90, ha portato ad una maggiore severità arbitrale nei confronti di falli e scorrettezze<ref>{{Cita web |url=http://www.italpress.com/sport/23961/euro2012-collina-ad-arbitri-tutelare-giocatori-e-punire-proteste- |titolo=Agenzia di Stampa Italpress - EURO2012: COLLINA AD ARBITRI"TUTELARE GIOCATORI E PUNIRE PROTESTE"<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304151118/http://www.italpress.com/sport/23961/euro2012-collina-ad-arbitri-tutelare-giocatori-e-punire-proteste- |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/01/Blatter_fallo_dietro_sempre_espulsione_co_0_0011011277.shtml Blatter e il fallo da dietro «È sempre da espulsione»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Queste nuove regole tendono a tutelare i giocatori fisicamente meno imponenti ma più agili e tecnici ed hanno favorito l'ascesa del ''tiki-taka''.
 
== Il calcio senza prime punte ==
Riga 42:
{{citazione|Il nostro unico attaccante è lo spazio.|[[Josep Guardiola]]<ref name=centravanti>{{cita web|url=http://www.rivistaundici.com/2017/03/13/centravanti-evoluzione/|titolo=Il centravanti è cambiato|autore=Alfonso Fasano|data=13 marzo 2017}}</ref>}}
 
Un'evidente conseguenza del tiki-taka, ascrivibile alla sua stessa natura tattica, è stata la frequente rinuncia, parziale o assoluta, aia giocatori connel ruolo dadi [[Attaccante (calcio)#Prima punta|centravanti]].<ref name=centravanti/> Costituendo un punto di riferimento per la difesa avversaria, la prima punta viene sostituita dal cosiddetto «falso nueve» («falso nove» in [[Lingua spagnola|spagnolo]]), ovvero da un giocatore (spesso un centrocampista) abile sia nella [[Gol|finalizzazione]] che nella [[Assist (calcio)|rifinitura]].<ref name=nueve>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/dizionario-tattico-il-falso-nove/|titolo=Dizionario tattico: il falso nove|autore=Alfredo Giacobbe|data=5 dicembre 2018}}</ref> Il calciatore deputato alla posizione svaria sull'intero fronte offensivo, favorendo anche l'inserimento in attacco dei suoi compagni di squadra.<ref name=nueve/>
 
Tale concetto affonda però le sue radici storiche in un periodo antecedente, tanto che già nella prima metà degli [[Anni 2000|anni Duemila]] un accorgimento simile venne usato da [[Luciano Spalletti]], allenatore della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], schierando [[Francesco Totti]] nel teorico ruolo di prima punta.<ref name=nueve/> L'idea è stata poi ripresa in vari moduli, principalmente nel [[4-2-3-1]].<ref name=nueve/> Relativamente al panorama spagnolo, l'etichetta di «falso nueve» viene spesso applicata all'argentino [[Lionel Messi]], stella del Barcellona.<ref>{{cita web|url=http://www.rivistaundici.com/2018/12/20/come-nato-il-falso-nueve/|titolo=Com'è nato il falso nueve|data=20 dicembre 2018}}</ref>