Rejoice in the Lamb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
# '''Perché il topo è una creatura di grande valore personale''' ([[contralto]] solista) – loda il topo e descrive drammaticamente un topo maschio che difende un topo femmina da un gatto che attacca.
# '''Perché i fiori sono grandi benedizioni''' ([[Tenore]] solista) – una lode lenta e gentile dei fiori: "Perché il fiore glorifica Dio e la radice evita l'Avversario; ... Perché i fiori sono la poesia peculiare di Cristo".
#'''Perché sono sotto la stessa accusa con il mio Salvatore''' (Coro) - un passaggio in cui Smart descrive il suo maltrattamento da parte degli "ufficiali della pace", paragonandosi a Gesù: "Perché sono in dodici difficoltà, ma colui che è nato da una vergine mi libererà da tutto". Philip Brett scrive di questa sezione: "Nel cuore di ''Rejoice in the Lamb'', incorniciato da un preludio e postludio [[Henry Purcell|purcelliano]] e allegri cori e assoli, si trova un agghiacciante [[recitativo]] corale che ripete il tema dell'oppressione che doveva ribollire in ''[[Peter Grimes]]'', una risoluzione spirituale che attende con impazienza lo scenario molto diverso di ''[[The Rape of Lucretia]]''.<ref>Brett, §4: "Return to England, 1942–50".</ref> Britten allude anche a [[
# '''
# '''Perché gli strumenti seguono le loro rime''' (Coro) – una sezione "molto allegra e veloce" su vari strumenti e "le loro rime": "Per la [[ciaramella]] le rime sono un dono lunare fulvo e simili...". Questo raggiunge il culmine - "La Tromba di Dio è un'intelligenza benedetta" - e poi gradualmente si rilassa in una sezione sempre più pacifica, terminando: "Per questo tempo è percepibile all'uomo da una straordinaria quiete e serenità dell'anima".
# '''Alleluia dal cuore di Dio''' (Coro) – Una ripresa del finale della prima sezione: "... dalla mano dell'artista inimitabile e dall'eco dell'arpa celeste in dolcezza magnifica e possente. Alleluia."
==Note==
|