Sigmund Freud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Riga 34:
 
== Biografia ==
Sigismund Schlomo FredFreud nacque a [[Freiberg]], nell'[[Impero austriaco]] regione della [[Moravia]]-[[Slesia]] (nella cittadina oggi nota come [[Příbor]] e parte della [[Repubblica Ceca]]) secondo figlio di Jacob Freud e della sua terza moglie [[Amalia Nathanson Freud|Amalia Nathanson]] (1835-1930) proveniente da [[Leopoli]]. Jacob, ebreo e commerciante di [[lana]] proveniente da [[Ivano-Frankivs'k]], città della [[Galizia (Europa Centrale)|Galizia]] nella moderna [[Ucraina]], si trasferì a [[Vienna]] nel [[1860]], a causa di sconvolgimenti politico-economici.<ref name=bio>[http://www.psicoanalisi-freudiana.com/freudbio.htm ''Biografia di Sigmund Freud'']</ref>Jacob Freud da un precedente matrimonio aveva avuto due figli, Emanuel e Philipp che vivevano con lui e avevano all'incirca la stessa età della giovane matrigna. Emanuel era sposato e aveva un figlio, John, di un anno maggiore di Sigmund.
[[File:AmaliaFreud.jpg|thumb|left|upright=0.8|Il giovane Freud e la madre]]
Nel [[1877]], a 21 anni, Sigismund abbreviò il suo nome in ''Sigmund'', con il quale sarà conosciuto d'ora in poi.
Riga 594:
* Marcella D'Abbiero, ''Eros e democrazia. Un percorso attraverso [[Alexis de Tocqueville|Tocqueville]], [[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]] e Freud'', Guerini, Milano, 1998 ISBN 88-7802-934-3
* Giancarlo Ricci, ''Sigmund Freud. La vita, le opere e il destino della psicoanalisi'', Bruno Mondadori, Milano, 1998 ISBN 88-424-9431-3
* {{en}} Edward Dolnick, ''Madness on the Couch: Blaming the Victim in the Heyday of Psychoanalysis'' (1998), Simon & Schuster, New York, 2007 ISBN 0-684-82497-3
** {{cita web|http://edwarddolnick.net/madnessonthecouch.html|Presentazione in inglese}}
* {{en}} Frederick C. Crews, ''Unauthorized Freud: Doubters Confront a Legend'', Viking Press, New York, 1998 ISBN 0-7655-3539-4
Riga 604:
* {{fr}} Alain de Mijolla (a cura di): ''Dictionnaire internationnal de la psychanalyse'' (2001), 2 volumi, Hachette, Paris, n.ed. 2005 <small>ISBN 2-7021-2530-1 ISBN 2-01-279145-X</small>
* {{fr}} Catherine Clément, ''Pour Sigmund Freud'', Mengès, Paris, 2005
* Catherine Meyer, [[Mikkel Borch-Jacobsen]] e altri, ''Il libro nero della psicoanalisi'' (2005), Fazi, Roma, 2006 ISBN 88-8112-795-4
** {{cita web|http://www.nouvelobs.com/dossiers/p2130/a275383.html|Estratti in francese}}
** {{cita web|url=http://www.arenes.fr/livres/fiche-livre.php?numero_livre=119|titolo=Dossier sul sito dell'editore francese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060703142231/http://www.arenes.fr/livres/fiche-livre.php?numero_livre=119|dataarchivio=3 luglio 2006}}