Ford Mustang Mach-E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
== Descrizione ==
La Mustang Mach-E è costruita sulla piattaforma Global Electrified 1 (GE1), che è una versione notevolmente modificata della piattaforma C2 già impiegata nella Focus di quarta generazione e nella Kuga di terza generazione. A dispetto del nome, la Mach E non ha nulla a che vedere con la Mustang normale. La carrozzeria è una due volumi a 5cinque porte con impostazione da SUV-Crossover e la motorizzazione completamente elettrica. Esteticamente ci sono dei richiami alla coupé, tra cui i fari posteriori composti da 6sei lamelle orizzontali e i loghi del "cavallo Mustang" al posto dei loghi ovali blu con la scritta Ford.
 
Il modello è disponibile con due tipologie di batterie e tre diversi livelli di potenza del motore. La versione base è dotata di un motore/trazione posteriore che produce 255 CV abbinato a una batteria da 75,7 kWh o un motore che produce 282 CV con una batteria da 98,8 kWh. Entrambe le versioni raggiungono i 100 km/h<ref>Circa 60 miglia//h</ref> in meno di sette secondi ede hanno un'autonomia, secondo il ciclo di omologazione statunitense EPA, rispettivamente di circa 370 e 480 km.<ref>{{Cita web|url=https://jalopnik.com/a-look-at-the-engineering-behind-the-2021-ford-mustang-1839911078|titolo=A Look At The Engineering Behind The 2021 Ford Mustang Mach-E|sito=Jalopnik|lingua=en-us|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
 
È disponibile anche una versione a trazione integrale dotata di doppio motore (uno per ogni asse) con una batteria da 75,7 kWh e con a potenza di 255 CV oppure batteria da 98,8 kWh e potenza da 332 CV. Entrambe le versioni raggiungono i 100 km/h in meno di sei secondi, con un'autonomia nel ciclo EPA stimata di 340 e 430 km. La vettura può essere ricaricata attraverso una presa domestica CA o con un caricabatterie rapido CC fino a 150 kW.<ref>{{Cita web|url=https://www.digitaltrends.com/cars/mustang-mach-e-reveal/|sito=www.digitaltrends.com|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>