San Calocero al Monte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raiko (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Raiko (discussione | contributi)
Riga 76:
 
== Scavi archeologici ==
Gli scavi nell'area sono avvenuti a più riprese, le prime eseguita da [[Nino Lamboglia]] in maniera più pioneristica nel 1934 e poi nel 1938-39, quindi sempre dallo stesso nel 1971 in maniera più approfondita. La campagna significativa avvenne nel 1987 con sette diversi saggi nelle aule principali della basilica. Altri sondaggi sono stati condotti nel 1990-91 nella chiesa e negli spazi antistanti a ovest. Portato a termine un esproprio si è potuto iniziare nuovamente lo scavo nel 1998 e sporadicamente e puntualmente negli anni successivi fino al 2014.
 
Gli scavi hanno messo alla luce le tombe di 26 individui, molti dei quali in cattive condizioni che non hanno permesso studi troppo approfonditi. Non si sono rilevati particolari patologie, tranne la [[periostite]], un'infiammazione degli arti inferiori dovuti ai traumi, tipico delle persone che camminano molto, o di colpi presi duranti i lavori. Un altro aveva un becco osteotifico conseguenza di spondiloartrosi, cioè una persona che ha portato sulla propria schiena dei pesi in maniera asimmetrica per diverso tempo; un altro individuo presentava una frattura cranica di tipologia detta ''a stampo'' a livello del parietale sinistro. Dei 26 individui un terzo era composto da persone decedute in età infantile.
 
== Curiosità ==