Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non importanza, ma che partecipasse alla costruzione di qualcosa di più grande è diverso amico mio
Riga 143:
 
===Popolari===
È la componente di origine [[Democrazia Cristiana|democristiana]] e di ispirazione [[cristianesimo sociale|cristiano-sociale]] che s'incardina nell'Associazione "I Popolari", erede del disciolto [[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]]. I Popolari, che a lungo hanno mantenuto la maggioranza ne [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]], hanno creduto nel progetto del Partito Democratico nella speranzaconvinzione che il [[cristianesimo sociale]] acquistassenon importanzapotesse esimersi dal partecipare alla costruzione di una casa plurale dei riformisti in Italia. Riguardo alla collocazione europea del PD, i Popolari sono assolutamente contrari al suo eventuale ingresso nel [[Partito del Socialismo Europeo]], come caldeggiato dalle correnti ex-DS e dagli "Ulivisti".
 
Ampi settori della [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]] e delle [[Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani|ACLI]] afferiscono a questa tendenza interna. I maggiori esponenti sono [[Dario Franceschini]], [[Franco Marini]], [[Giuseppe Fioroni]], [[Ciriaco De Mita]] e [[Pierluigi Castagnetti]]. L'ideologia di riferimento è il [[cristianesimo sociale]]. Alle primarie i Popolari, candidati nelle liste "Democratici con Veltroni", hanno eletto almeno 600 membri nell'Assemblea Costituente<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/primariepd/200710articoli/26718girata.asp http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/primariepd/200710articoli/26718girata.asp]</ref>.