C++/CLI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - tmp inesistente |
m tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (3), </source> → </syntaxhighlight> (3), typos fixed: n . → n. (10) |
||
Riga 6:
C++/CLI è concepito come un linguaggio a sé stante, (ad esempio con un nuovo insieme di parole chiave), a differenza del Managed C++ (MC++), che è piuttosto un ''superset'' del C++ in cui le parole chiave non standard erano identifcate con <code>__gc</code> o <code>__value</code>. Di conseguenza, introduce alcune importanti modifiche sintattiche, legate principalmente all'eliminazione di identificatori ambigui e all'aggiunta di funzionalità specifiche NET.
Molte sintassi in conflitto, come le versioni multiple dell'operatore <code>new()</code> in MC++, sono state separate: nel C++/CLI e in
===Handles===
In MC++, vi erano due diversi tipi di [[Puntatore (programmazione)|puntatori]]: i puntatori <code>__nogc</code>, essenzialmente ordinari puntatori C++, e i puntatori <code>__gc</code>, usati per i tipi di riferimento
===Rintracciamento di riferimenti===
Un '''rintracciamento di riferimenti''' (anche detto tracking references) in C++/CLI è un handle di una variabile passata per riferimento. Come concetto è simile all'utilizzo di <code>*&</code> (riferimento a un puntatore) nel C++ classico, e (nella dichiarazione di funzioni) corrisponde alla parola chiave <code>ref</code> applicata a tipi in C#, o <code> ByRef </code> in
Un esempio sull'utilizzo del 'rintracciamento di riferimenti' viene mostrato nel codice che segue. Rimpiazzare il rintracciamento di riferimenti con un handle regolare lascerebbe l'array di stringhe risultante con 10 stringhe handles non inizializzate, in quanto sarebbero impostate solamente le stringhe handle nell'array, dato che vengono passate per valore e non per riferimento.
<
int main()
{
Riga 29:
return 0;
}
</syntaxhighlight>
Si noti che in C# tale construtto non sarebbe permesso, dato che non permette il passaggio di valori per riferimento mediante cicli <code> foreach </code>. Pertanto occorrerebbe una soluzione secondaria o temporanea.
Riga 35:
===Finalizzatori e variabili automatiche===
Un'ulteriore differenza con C++/CLI è l'introduzione sintattica di [[finalizzatori]] <code>!ClassName</code>, un tipo speciale di distruttore non deterministico eseguito come parte della [[Garbage collection|garbage collection routine]]. La sintassi dei distruttori classica del C++, quale <code>~ClassName()</code>, esiste anche per oggetti gestiti, e riflette meglio la semantica "tradizionale" del C++ di una distruzione deterministica (di fatto i distruttori possono essere invocati a livello di codice mediante <code> delete </code>.
Nel paradigma
<
// C++/CLI
ref class MiaClasse{
Riga 58:
}
};
</syntaxhighlight>
===Operatore di overloading===
Un operatore di overloading (o di sovraccarico) funziona esattamente come nel C++ classico. Ogni * diventa un ^, ogni & diventa un %, con il resto della sintassi completamente invariato, con un'eccezione: per le classi
Per esempio, facendo un paragone tra due Stringhe di riferimento (String^) mediante l'operatore == restituirà "true" (vero) a prescindere. Essendo l'operatore di overloading statico, effettuare un cast a Object^ rimuove la semantica di overloading.
<
//effetti sulla referenza dell'operatore di overloading
String ^s1 = "abc";
Riga 74:
s1 == s2; // true, perché riferiscono allo stesso oggetto
o1 == o2; // false, perché non sono lo stesso oggetto
</syntaxhighlight>
==C++/CX==
Riga 92:
* [[Stanley B. Lippman]]: [https://blogs.msdn.com/slippman/archive/2004/08/05/209606.aspx Why C++/CLI Supports both Templates for CLI Types and the CLI Generic Mechanism]
{{DEFAULTSORT:C++ CLI}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{DEFAULTSORT:C++ CLI}}
[[Categoria:Framework .NET]]
|