Commodore Plus/4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
ValterVBot (discussione | contributi)
m tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (5), </source> → </syntaxhighlight> (5)
Riga 24:
|portale= Informatica
}}
Il '''Commodore Plus/4''' (in [[Canada]] talvolta '''Commodore +4''') è un [[home computer]] della [[Commodore Business Machines Inc.]] commercializzato dal [[1984]] al [[1986]] in vari [[Stati del mondo|Paesi del mondo]].
 
Appartiene alla serie "[[Commodore 264]]", una famiglia di [[home computer]] della [[Commodore Business Machines Inc.]] che prende il nome dal prototipo su cui è basata la stessa macchina, ovvero ''[[Commodore 264]]''.<ref name=commodore264>[http://cbmmuseum.kuto.de/tn-home_c232-images-home_264.jpg.html Foto del Commodore 264] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120223213114/http://cbmmuseum.kuto.de/tn-home_c232-images-home_264.jpg.html |data=23 febbraio 2012 }} sul [[sito web]] [[Germania|tedesco]] Commodore Computer Online Museum.</ref>
Riga 58:
La [[Allocazione dinamica della memoria|gestione dinamica della memoria]] consente di avere molto spazio libero per i programmi BASIC (circa 60K). L'interprete utilizzato fu il [[Commodore BASIC#BASIC 3.5|BASIC 3.5]]. Sono presenti comandi specializzati per l'I/O, per la grafica e per il suono, oltre a un utilissimo [[assembler|assemblatore]]/[[disassembler|disassemblatore]] per il linguaggio macchina (''TEDmon''). Tutto ciò costituì un notevole miglioramento rispetto al C64. A ciò si aggiunga la notevole [[Tavolozza (informatica)|palette]] offerta dal TED, ben 121 colori, che era molto per quell'epoca.
 
Tuttavia, l'assenza di un [[sintetizzatore]] all'altezza e l'assenza degli [[sprite (informatica)|sprite]], unite a un costo elevato, decretarono l'insuccesso di questa macchina, dovuto senz'altro anche a scelte infelici sui connettori per collegare alcune [[periferica|periferiche]], che rendevano difficoltoso utilizzare le periferiche con connettori standard. Ad esempio, per i [[joystick]] sono utilizzati dei connettori tipo [[mini-DIN]]; parimenti il connettore del registratore non è lo stesso utilizzato nel VIC-20 e nel Commodore 64.
 
La schermata di presentazione del Commodore Plus/4 è molto simile a quella del Commodore 16, con la sola variante di dichiarare 60671 bytes liberi contro i 12277 del Commodore 16. Il maggior difetto della macchina fu la non totale compatibilità con il suo predecessore, fatta salva la possibilità di eseguire almeno i più semplici tra i programmi in [[BASIC]]. Appartengono a tale categoria tutti quelli privi di istruzioni [[PEEK e POKE|PEEK, POKE]] e SYS per il pilotaggio diretto dei chip o per l'accesso alle funzioni in linguaggio macchina. Era tuttavia possibile suddividere l'area di testo in [[Finestra (informatica)|finestre]], indipendenti tra loro, dove è possibile concentrare separatamente porzioni di testo.
Riga 72:
=== Esempi ===
* Programma grafico per produrre linee e cerchi in alta risoluzione con testo:
<sourcesyntaxhighlight lang="basic">
10 GRAPHIC 2,1
20 CIRCLE 1,50,50
30 DRAW 1 TO 10,100
40 CHAR 1,0,0,"PROVE GRAFICHE IN ALTA RISOLUZIONE"
</syntaxhighlight>
</source>
* Programma per modificare i colori di cornice, testo e sfondo
<sourcesyntaxhighlight lang="basic">
10 SCNCLR
20 PRINT"PROVIAMO A CAMBIARE IL TEMA GRAFICO DEL PLUS 4"
Riga 114:
320 COLOR 1,C
330 PRINT"COMPLIMENTI !!! HAI APPENA CREATO IL TUO TEMA PERSONALIZZATO PER IL TUO COMMODORE PLUS/4"
</syntaxhighlight>
</source>
 
* Un rudimentalissimo monoscopio circolare con nota continua per chi vuole divertirsi a provare
<sourcesyntaxhighlight lang="basic">
10 COLOR 0,1
20 COLOR 4,1
Riga 127:
80 SOUND 2,878,20
90 GOTO 80
</syntaxhighlight>
</source>
 
=== Confronto con il Commodore 64 ===
Riga 147:
* Tra gli altri comandi a disposizione, ve ne erano ad esempio alcuni disponibili per l'utilizzo dell'unità a disco, ad esempio DIRECTORY che mostrava all'utente il contenuto del dischetto stesso, HEADER per la formattazione completa, SCRATCH per cancellare un singolo file lasciando intatti gli altri, COLLECT e così via. Si potevano trovare anche altre tipologie di comandi e istruzioni, per esempio KEY per visualizzare il contenuto dei tasti funzione (tasti funzione riprogrammabili attraverso la stessa istruzione), DELETE per cancellare una riga o più righe da un listato di programma specificandone l'intervallo, PUDEF (che stava ad indicare "Print User Define" ossia la possibilità di visualizzare a schermo determinati caratteri in sostituzione di quelli di default), ed ulteriori come TRAP,TRON e TROFF.
* Vi è anche la possibilità di creare dei loop infiniti senza utilizzare il comando GOTO, questo è possibile grazie alla coppia di istruzioni DO-LOOP. Ad esempio, il classico programma di prova
<sourcesyntaxhighlight lang="basic">
10 PRINT "TEST"
20 GOTO 10
</syntaxhighlight>
</source>
 
lo si può anche trasformare in:
<sourcesyntaxhighlight lang="basic">
10 DO
20 PRINT "TEST"
30 LOOP
</syntaxhighlight>
</source>
 
Questa combinazione non è però possibile con il Commodore 64, per il quale è solo disponibile il comando GOTO.