Funivia Santuario Nostra Signora di Montallegro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|immagine = Cabina.JPG
|didascalia = La cabina in sosta nella stazione a valle
|sigla stato = ITA
|località = [[Rapallo]]
|tipo = [[funivia]]
|apertura = 1934
|stato attuale = in uso
|gestore = Doganaccia 2000 S.r.l.
|stazione a valle = [[Rapallo|Piazzale Solari, Rapallo]]<br /><small>(5 [[metro|metri]] [[sul livello del mare|s.l.m.]])</small>
|stazione a monte = [[Santuario Nostra Signora di Montallegro]]<br /><small>(600 [[metro|metri]] [[sul livello del mare|s.l.m.]])</small>
|tempo di percorrenza = 78
|lunghezza = 2.390
|dislivello = 600
|pendenza massima =
|interscambio =
|vicinanza =
|chiusura =
|apertura 2 =
Riga 32:
 
== Storia ==
La Società Anonima Funivia Rapallo-Montallegro fu costituita ufficialmente il 31 marzo [[1928]] allo scopo di collegarecreare un impianto di risalita che collegasse Rapallo con il [[santuario di Montallegro]], parallelamentepercorso allasu cui nello stesso periodo era appena stata progettata la strada carrozzabilecarrabile. Due anni più tardi i lavori per la costruzione dell'impianto furono commissionati alla società Agudio di [[Leinì]] ([[Provincia di Torino|Torino]]) specializzata nella realizzazione di impianti a fune. L'inaugurazione avvenne il 29 agosto [[1934]], ma per l'apertura definitiva al pubblico, completati i lavori, si ebbe solo il 1º settembre [[1935]]<ref>Tra mare e monti, da Genova alla Spezia. Op. citata</ref>.
 
[[File:Funivia Rapallo.JPG|thumb|left|Il golfo di Rapallo fa da sfondo alla cabina della funivia]]
Diversi furono, negli anni, gli interventi di adeguamento e manutenzione: nel [[1951]] furono modificati i sistemi di frenatura, i carrelli e le cabine. Queste ultime vennero sostituite nel [[1956]] con altre della medesima capacità. Ancora nelNel [[1959]] furono installati dispositivi di sicurezza e, nel [[1964]], fu ridotta la portata delle cabine stesse. Altri interventi minori si ebbero nel [[1969]] e nel [[1971]].
 
Scaduta la concessione quarantennale nel [[1975]], l'esercizio della funivia fu sospeso il 10 gennaio [[1976]]; la società esercente fu dichiarata fallita, l'anno dopo, dal tribunale di [[Chiavari]].
 
L'impianto rimase abbandonato fino all'aprile [[1983]], quando furono iniziati i lavori di ripristino, secondo il progetto presentato dalla società Piemonte Funivie. RicostruitiFurono ricostruiti i tralicci, ed i carrelli e sostituite le funi,. lL'impianto, radicalmente rinnovato, riaprì nel [[1984]]; l'esercizio era curato direttamente dal Comune di Rapallo, a cui, nel [[1994]], subentrò la cooperativa Co.fa.sa. che, dopo un secondo periodo di sospensione, riattivò l'esercizio il giorno 8 ottobre [[1995]].
 
Ulteriori cambi di gestione si ebbero nel [[1999]], quando essa fu affidata alla TPT, [[ATP Esercizio#Tigullio_Pubblici_Trasporti|Tigullio Pubblici Trasporti]] (TPT), che gestì la funivia attraverso la Cooperativa Custodi Automobili di [[Genova]]), e, nei primi [[Anni 2000|anni duemila]], durante i quali alla TPT si succedette la Security Control di [[Trieste]].
 
Dal [[2006]] la gestione dell'impianto è affidata alla società Doganaccia 2000 srl di [[Cutigliano]] ([[Pistoia|PT]]).
 
== Caratteristiche ==
La stazione a valle si trova a Rapallo in piazzale Solari, presso il quartiere Betti a Rapallo, e; la stazione a monte è collocata poco sotto il santuario, ad un'altitudine di circa 600 [[m s.l.m.]]
 
La fune traente risulta lunga 5.000 m; la lunghezza orizzontale dell'impianto è pari a 2.275 m (lunghezza inclinata 2.345390 m) per un dislivello di 600 metri. L'impianto è dotato di due cabine, numerate 1 e 2, entrambe con capienza di 24+1 persone. Con unaLa portata è di 144 persone/ora, ed il tempo di percorrenza è di 8 minuti.
 
L'impianto funziona tutto l'anno eccezion fatta per i mesi dedicati alla manutenzione, tipicamente novembre e gennaio. Nell'estate [[2018]], a seguito di un collaudo con esito positivo, sono state organizzate delle aperture serali in cui la funivia è stata, per la prima volta nella sua storia, messa in funzione didopo serail tramonto.
 
==Galleria d'immagini==