Ermanno di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto link
Aggiunta frase con nota
Riga 57:
Nel [[1085]] il sovrano tornò in [[Germania]] per affrontare Ermanno, ed entrò in Sassonia; ma, nel [[1086]] ci fu una reazione e fu posto l'assedio a [[Würzburg]] dove, Enrico venne affrontato e sconfitto nella [[battaglia di Pleichfeld]]<ref>Z.N. Brooke, ''La Germania sotto Enrico IV e Enrico V'', pag. 456</ref>; questo scontro viene ricordato nel ''Bernoldi Chronicon'' del [[1086]]<ref name=Bernoldi/>: il [[Cronaca (genere letterario)|cronista]], [[Bernoldo di Costanza]], prese parte all'avvenimento<ref>Z.N. Brooke, ''La Germania sotto Enrico IV e Enrico V'', pag. 456, nota 1</ref>, riporta che Enrico IV fu tra i primi a fuggire<ref name=Bernoldi/>.<br />Ermanno fu tuttavia soverchiato dall'abilità del rivale e costretto a ritirarsi nei suoi possedimenti, morendo nel suo castello durante un assedio ad un castello<ref name=Brooke/>; anche la ''Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg'' ci riporta che nel [[1088]], Ermanno si ritirò in [[Lotaringia]], rinunciando al titolo regale<ref name=Luxembourg>{{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n561/mode/2up#ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pag. 43]</ref>.
 
Circa la morte, pare che fu colpito alla testa da una pietra lanciata dal castello che assediava<ref name=Luxembourg/>. Ancora secondo la ''Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg'' gli succedette il figlio [[Ermanno II di Salm|Ermanno II]]<ref name=Luxembourg/>. Secondo le [[Cronache di San Gallo]], fu ucciso in un agguato nella sua terra natia in Lotaringia<ref>{{Cita libro|curatore=Gian Carlo Alessio|traduttore=Gian Carlo Alessio|titolo=[[Cronache di San Gallo]]|anno=2004|editore=[[Giulio Einaudi Editore]]|città=[[Torino]]|p=355|capitolo=Continuazione Anonima II, 32|ISBN=88-06-17085-6}}</ref>.
 
== Matrimonio e figli ==