DigCompEdu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Costruzione della voce |
Aggiunta titoli delle sezioni |
||
Riga 3:
Lo scopo della elaborazione del framework è guidare il docente alla acquisizione delle necessarie competenze digitali, che compaiono tra le otto [[competenze chiave]] per l'[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM%3Ac11090 apprendimento permanente], così come individuate e definite nella ''Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio'' nel 2006 e successivamente aggiornate nel 2018. Per lo stesso motivo il ''framework'' rappresenta anche una traccia da seguire per la proposta di percorsi formativi ''ad hoc'' per i docenti.
Rispondendo alle domande di un [https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/DigCompEdu-S-IT questionario di autovalutazione] delle competenze relative alle sei aree del '''DigCompEdu''', il docente si attribuisce un livello di competenza compreso tra A1 (novizio) fino a C2 (pioniere); i livelli di competenza sono sei e sono denominati con sigle composte da lettere e numeri, esattamente corrispondenti a quelle già utilizzate nel [[Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue]].
== Note ==
== Bibliografia ==
== Collegamenti esterni ==
|