Processo ai giudici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l'informazione sul film era stata inserita due volte. Ne ho tolta una. |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 76:
|}
I più alti funzionari giudiziari del regime nazista non furono però processati: [[Franz Gürtner]], ministro della Giustizia morì il 29 gennaio 1941; [[Otto Georg Thierack]], ministro della Giustizia dal 1942, si suicidò il 22 novembre 1946, e [[Roland Freisler]], il presidente del Tribunale del Popolo dal 1942 fu ucciso il 3 febbraio 1945 da un raid aereo su [[Berlino]]. [[Hans Globke]], l'unico ancora vivo, non fu processato poiché non iscritto al
L'opinione pubblica considerò le sentenze generalmente troppo leggere: la maggior parte dei detenuti furono rilasciati già nei primi anni del [[1950]] e alcuni (Lautz, Rothenberger, Schlegelberger) ricevettero persino delle pensioni di anzianità in [[Germania Ovest]].
|