Launch Complex 39A: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Stefano.1991 ha spostato la pagina Kennedy Space Center Launch Complex 39A a Launch Complex 39A |
fix note (ve ne sono ancora da sistemare: titoli) + portale |
||
Riga 2:
Il '''Launch Complex 39A''' '''(LC-39A)''' è la prima piattaforma di lancio del [[Complesso di lancio 39|Launch Complex 39]] che si trova al [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] a [[Merritt Island]], [[Florida]] . Il pad, insieme al Launch Complex 39B, furono progettati per la per il veicolo di lancio [[Saturn V]], che all'epoca era il razzo più potente degli Stati Uniti. Inizialmente utilizzato dalla NASA per lanciare le missioni Apollo, e successivamente le missioni dello Space Shuttle .
Il 14 aprile 2014
== Storia ==
Riga 8:
=== Programma Apollo ===
{{Vedi anche|Programma Apollo}}
Nel 1961, il presidente americano [[John Fitzgerald Kennedy]] propose al [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] l'obiettivo di far sbarcare l'uomo sulla [[Luna]] entro la fine del decennio. L'approvazione del Congresso ha portato al lancio del [[programma Apollo]], che ha richiesto una massiccia espansione delle operazioni della [[NASA]], inclusa un'espansione delle operazioni di lancio dal Capo all'adiacente Merritt Island a nord e ovest. <ref>{{Cita web|url=http://www.spaceline.org/capehistory/3a.html|
NASA ARRIVES (1959-PRESENT)|lingua=en|accesso=22 novembre 2020}}</ref>
Il Launch Complex 39A è stato progettato per gestire i lanci del razzo [[Saturn V]], il più grande e potente veicolo di lancio, che avrebbe spinto la [[Navicella spaziale Apollo|navicella Apollo]] sulla Luna. Il primo lancio dal Launch Complex 39A avvenne nel 1967 con il primo lancio del Saturn V, che trasportava la navicella spaziale [[Apollo 4|Apollo 4 senza]] equipaggio. Anche il secondo lancio senza equipaggio, [[Apollo 6]], utilizzò il pad 39A. Con l'eccezione [[Apollo 10|dell'Apollo 10]], che ha utilizzato il Pad 39B (a causa dei test "all-up" che hanno portato a un periodo di inversione di tendenza di 2 mesi), tutti i lanci dell'Apollo-Saturn V con equipaggio, a partire [[Apollo 8|dall'Apollo 8]], hanno utilizzato il Pad 39A.
Riga 16 ⟶ 17:
Con l'avvento del programma [[Programma Space Shuttle|Space Shuttle]] nei primi anni [[80]], la struttura originale delle piattaforme di lancio è stata rimodellata per le esigenze dello [[Space Shuttle]] . Il primo utilizzo del Pad 39A per lo Space Shuttle avvenne nel 1979, quando l' [[Space Shuttle Enterprise|''Enterprise'']] fu usata per controllare le strutture prima del primo lancio operativo. Da allora, il Pad 39A ha ospitato tutti i lanci dello Space Shuttle fino al gennaio 1986, quando lo Space Shuttle Challenger sarebbe diventato il primo a decollare dal pad 39B durante la sfortunata [[STS-51-L|missione STS-51-L]] .
Durante il lancio del ''Discovery'' su [[STS-124]] il 31 maggio 2008, il pad dell'LC-39A ha subito ingenti danni, in particolare alla trincea di cemento utilizzata per deviare le fiamme degli [[Razzo a propellente solido|SRB]]. <ref name="damage">{{Cita web|url=http://www.space.com/missionlaunches/080602-sts124-pad39a-damage.html#comments|titolo=NASA Eyes Launch Pad Damage for Next Shuttle Flight|data=2 giugno 2008|lingua=en}}</ref> L'indagine successiva ha rilevato che il danno era il risultato della carbonatazione della resina epossidica e della corrosione degli ancoraggi in acciaio che tenevano in posizione i [[Materiale refrattario|mattoni refrattari]] nella trincea. Il danno era stato aggravato dal fatto che [[Acido cloridrico|l'acido cloridrico]] è un sottoprodotto di scarico dei propulsori che utilizzano propellente solido. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lilley, Steve K.|autore2=|autore3=|data=August 2010|titolo=Hit the Bricks|rivista=System Failure Case Studies|editore=NASA|volume=4|numero=8|pp=1–4|accesso=
Proprio come per i primi 24 voli shuttle, LC-39A ha supportato gli ultimi 18 voli dello Shuttle, iniziando con la missione [[STS-117]] decollata l'8 giugno 2007 alle 23:38 UTC, e terminando con la missione [[STS-135]] decollata l'8 luglio [[2011]] alle 16:29 UTC condotta dallo [[Space Shuttle Atlantis]].
Riga 31 ⟶ 32:
=== SpaceX ===
[[File:PAD_39A_lease_announcement.jpg|miniatura|250x250px| Il direttore del KSC [[Robert Cabana|Bob Cabana]] annuncia la firma del contratto di locazione del pad 39A il 14 aprile 2014. [[SpaceX|Il]] direttore [[Gwynne Shotwell|operativo di]] [[SpaceX]] [[Gwynne Shotwell]] è nelle vicinanze.]]
I colloqui per l'uso del pad erano in corso tra la NASA e [[Space Florida]] - l' [[Agenzia per lo sviluppo economico|agenzia di sviluppo economico dello]] [[Florida|Stato della Florida]] - già nel 2011, ma nessun accordo si è concretizzato nel 2012, e la NASA ha quindi perseguito altre opzioni per rimuovere il pad dal inventario governo federale.
All'inizio del 2013, la NASA ha annunciato pubblicamente che avrebbe consentito ai fornitori di servizi di lancio commerciale di affittare LC-39A, <ref>[http://www.americaspace.com/?p=30313 "NASA not abandoning LC-39A" January 17, 2013], accessed February 7, 2013.</ref> tale annuncio fu seguito nel maggio del 2013 con una richiesta formale per l'uso commerciale del pad.<ref name="nsw20130520">[http://www.newspacewatch.com/articles/nasa-requests-proposals-for-commercial-use-of-pad-39a.html NASA requests proposals for commercial use of Pad 39A], ''NewSpace Watch'', May 20, 2013, accessed May 21, 2013.</ref>
Furono presentate due offerte per l'uso commerciale del complesso di lancio rispettivamente da [[SpaceX]] e [[Blue Origin]]
Prima della fine del periodo di offerta, e prima di qualsiasi annuncio pubblico da parte della NASA dei risultati del processo, Blue Origin ha presentato una protesta al [[Government Accountability Office|General Accounting Office]] (GAO) degli [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] "su quello che dice essere un piano della NASA per aggiudicare un contratto di locazione commerciale esclusivo a SpaceX per l'utilizzo della piattaforma di lancio LC-39A ". La NASA aveva programmato di completare l'aggiudicazione dell'offerta e di trasferire il blocco entro il 1 ottobre 2013, ma la protesta "ritarderà qualsiasi decisione fino a quando il GAO non avrà raggiunto una decisione, prevista per metà dicembre". <ref name="pa20130910">{{Cita news|nome=Doug|cognome=Messier|url=http://www.parabolicarc.com/2013/09/09/49934/|titolo=Blue Origin Files Protest Over Lease on Pad 39A|pubblicazione=Parabolic Arc|data=2013-09-10|accesso=2013-09-11}}</ref> Il 12 dicembre 2013, il GAO ha negato la protesta avanzata dalla Blue Origin e si è schierato con la NASA, che ha sostenuto che la sollecitazione non conteneva alcuna preferenza sull'uso della struttura come multiuso o monouso. "Il documento [sollecitazione] chiede semplicemente agli offerenti di spiegare le ragioni per cui hanno scelto un approccio invece dell'altro e come gestirebbero la struttura". <ref name="pa20131212">{{Cita news|nome=Doug|cognome=Messier|url=http://www.parabolicarc.com/2013/12/12/blue-origin-loses-gao-appeal-pad-39a-bid-process/|titolo=Blue Origin Loses GAO Appeal Over Pad 39A Bid Process|pubblicazione=Parabolic Arc|data=2013-12-12|accesso=2013-12-13}}</ref>
Il 13 dicembre 2013, la NASA annunciò di aver selezionato SpaceX come nuovo inquilino commerciale del Pad 39A. <ref name="padnego">{{Cita news|nome=Stephen|cognome=Clark|url=http://spaceflightnow.com/news/n1312/13pad39a/#.UquHkWRDv_o|titolo=SpaceX to begin negotiations for shuttle launch pad|pubblicazione=SpaceflightNow|data=December 13, 2013|accesso=December 13, 2013}}</ref> Il 14 aprile 2014, SpaceX firmò un contratto di locazione esclusiva di 20 anni su LC-39A<ref name="flortoda">{{Cita web|url=http://www.floridatoday.com/story/tech/science/space/2014/04/14/spacex-takes-over-ksc-pad-39a/7711859/|
==== Modifiche del pad ====
Riga 106 ⟶ 107:
== Riferimenti ==
{{References|2}}{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Programma Constellation]]
[[Categoria:Programma Space Shuttle]]
|